Corsi Diritto Amministrativo
LE CINQUE RESPONSABILITÀ DEL DIPENDENTE PUBBLICO
L'AZIONE AMMINISTRATIVA
IN HOUSE PROVIDING: MOTIVAZIONE E CONVENIENZA DEGLI AFFIDAMENTI DIRETTI DOPO IL NUOVO CODICE
LA FAUNA SELVATICA NEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITA' CIVILE ED ERARIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
NOVITA’ IN MATERIA DI AZIENDE SPECIALI: QUESTIONI OPERATIVE E CAUTELE DAVANTI ALLA CORTE DEI CONTI
IL D.P.R. 81/2023 CORRETTIVO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
IL CORRETTO UTILIZZO DEI SOCIAL
ATTI DI STATO CIVILE E STATUS DELLA PERSONA
• DOPPIO COGNOME • MATRIMONI, UNIONI CIVILI E RAPPORTI DI FATTO • UNIONI OMOAFFETTIVE E STEPCHILD ADOPTION • PROCREAZIONE ASSISTITA E C.D. MATERNITÀ SURROGATA • CAMBIAMENTI DI SESSO
IL NUOVO CONTENZIOSO APPALTI DOPO IL D.LGS. N. 36 DEL 31 MARZO 2023
PATROCINI, SUSSIDI E CONTRIBUTI A ENTI PRIVATI PER EVENTI, MOSTRE E MANIFESTAZIONI
CAUTELE OPERATIVE PER PREVENIRE LA RESPONSABILITA' DI FRONTE ALLA CORTE DEI CONTI
D.P.R. 81/2023: OBBLIGHI DI INTERVENTO DEL DATORE DI LAVORO PUBBLICO IN TEMA DI UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA DA PARTE DEI DIPENDENTI
WHISTLEBLOWING (D.LGS. 24/23) E LINEE GUIDA ANAC DEL 12/7/23: LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY
DEBITI FUORI BILANCIO: COME PREVENIRE LA RESPONSABILITA’ ERARIALE
LE LOCAZIONI PASSIVE DELLE P.A.: DISCIPLINA, RIDUZIONE DEL CANONE D’AFFITTO E RESPONSABILITA’ ERARIALE
IL CICLO DELLA PERFORMANCE DINANZI ALLA CORTE DEI CONTI: COME EVITARE LA NUOVA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA
SOCIETA’ PUBBLICHE E DIVIETO DI SOCCORSO FINANZIARIO: ULTIME NOVITA’ DAI GIUDIZI DI PARIFICAZIONE (CORTE CONTI TOSCANA 27/07/2023, N. 165)
GLI INVESTIMENTI IN AMBITO UNIVERSITÀ E RICERCA DOPO LA NUOVA NORMA SULLA TITOLARITÀ DELLE INVENZIONI (ART. 3, L. 102/2023)
IL LAVORO PORTUALE DOPO LA RIFORMA DEGLI ARTT. 16 E 18 L. 84/94, AUTOPRODUZIONE E CUMULO DI CONCESSIONI
PIAO 2023/25
NOVITA’ DEL DPCM 132/2022
(G.U. 209 DEL 07/09/2022)
REDAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE DELLE PA
CONTROVERSIE AGCOM E RISOLUZIONE NON GIUDIZIALE
• TRA OPERATORI DEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI • TRA UTENTI E FORNITORI DI SERVIZI DELL’ECOSISTEMA DIGITALE • NEL SETTORE POSTALE • TRA PRESTATORE DI SERVIZI DI CONTENUTI ON-LINE E UTENTI
TECNICHE TRANSATTIVE DELLA P.A.: DISCREZIONALITA’ E RESPONSABILITA’ DI FRONTE ALLA CORTE DEI CONTI
I CONTROLLI DELLE PA SULLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E LE CONTESTAZIONI PER IRREGOLARITA’, FALSITA’ ED OMISSIONI