I TEMPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA


I TEMPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

•COME CALCOLARLI •COME RIDURLI ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCEDIMENTO •COME EVITARE PROFILI DI RESPONSABILITÀ


21 Maggio 2025 - IN DIRETTA STREAMING


Scarica il PDF del corso

Iscriviti al corso: I TEMPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    Il tempo nel procedimento amministrativo (art. 2, L. n. 241/1990)
    – natura dei termini nell’amministrazione
    – diversi termini
    – dovere di conclusione espressa del procedimento
    – modalità di individuazione dei termini
    – termine residuale
    – decorrenza e sospensione dei termini

    La misurazione e la pubblicazione dei tempi effettivi di conclusione del procedimento
    – modifiche introdotte dal D.L. n. 76 del 2020
    – monitoraggio periodico sul rispetto dei termini quale livello essenziale delle prestazioni
    – consultabilità sul sito web della PA
    – accessibilità agli utenti allo stato della procedura
    – funzioni e responsabilità del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

    Gli effetti dei provvedimenti adottati dopo la scadenza dei termini
    – regola generale sul rinnovato esercizio del potere amministrativo
    – stop ai ritardi! L’inefficacia del provvedimento adottato dopo la scadenza dei termini quando c’è SCIA, Conferenza di servizi e silenzio-assenso
    – limiti dell’intervento in autotutela ex 21 nonies, L. n. 241/1990
    – silenzio assenso e SCIA: differenze e quali poteri residuano alla PA dopo la scadenza dei termini
    – false dichiarazioni e intervento in autotutela: quali limiti temporali?

    Il rapporto tra semplificazione e tempestività dell’azione amministrativa
    – integrazione processuale del silenzio-inadempimento
    – il meccanismo di sostituzione interna per la conclusione del procedimento
    – la conclusione del procedimento in forma semplificata

    I tempi dei procedimenti e la digitalizzazione del procedimento
    – dovere di procedere attraverso modalità telematiche sia nei rapporti interni che con i privati
    – elezione del domicilio digitale da indicare anche nella comunicazione di avvio del procedimento
    – nuova disciplina del preavviso di rigetto (art. 10-bis): interruzione della catena dei dinieghi e possibilità di annullare sempre il provvedimento adottato in violazione della normativa sul preavviso di rigetto
    – riduzione dei termini del silenzio-assenso per superare l’inerzia delle PPAA nei procedimenti che coinvolgono altre PPAA (art. 17-bis)
    – accelerazione del procedimento in Conferenza di servizi

    I tempi del procedimento in materia edilizia
    – il D.L. cd salva casa e i nuovi termini ridotti

    La ricevuta di attestazione del decorso dei termini per il silenzio-assenso e la dichiarazione del privato dell’atto di notorietà del silenzio-assenso
    – come automatizzare le procedure
    – che succede se non si rilascia l’attestazione
    – la tutela del privato

    L’insufficienza delle norme per semplificare ed evitare i ritardi della PA. Altri strumenti operativi
    – agenda per la semplificazione
    – ricognizione e semplificazione dei procedimenti
    – modulistica standardizzata

    Il potere sostitutivo in caso di inerzia della PA
    – ruolo dell’unità organizzativa
    – attivazione d’ufficio del potere sostitutivo
    – responsabilità da mancato esercizio del potere sostitutivo

    Come evitare le responsabilità per i ritardi
    – Art. 21 del D.L. n. 76/2020: maggior rischio nel non fare e restare inerti e ritardare
    – tempi del procedimento nel nuovo modello di amministrazione di risultato
    – Corte cost. n. 132 del 2024: verso la nuova responsabilità erariale
    – le polizze assicurative per i pubblici dipendenti

     

    Relatore

    Roberto Chieppa
    Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
    Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Mercoledì 21 Maggio 2025

    Orario
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00: termine

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
    l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA25D187A

    Iscriviti al corso: I TEMPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE