Iscriviti al corso: UFFICIALE ROGANTE: FUNZIONI, ONERI E RESPONSABILITÀ DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI D.LGS. 36/2023
Programma del corso
Il “notaio della P.A.”
-cenni storici e riferimenti normativi
Requisiti e nomina dell’Ufficiale rogante
-la terzietà
Forma pubblica amministrativa e scrittura privata
-la stipulazione del contratto alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici e del CAD
L’Ufficiale rogante in sede di gara
-il verbale di gara
L’Ufficiale rogante e la “stipulazione”: soggetti, forma e contenuto del contratto
-la sottoscrizione
Spese contrattuali: gli adempimenti dell’Ufficiale rogante
“Oneri notarili” e conservazione degli atti
-raccolta e repertorio: aggiornamenti normativi
Il Segretario comunale e le sue funzioni di Ufficiale rogante nel TUEL
-c.d. “diritti di rogito”: evoluzione normativa e focus giurisprudenziale
L’Ufficiale rogante e gli atti diversi dal contratto
Schemi di atti e casi pratici
La responsabilità amministrativa dell’Ufficiale rogante: focus giurisprudenziale
Relatori
Raimondo Nocerino
Magistrato della Corte dei conti
Giuseppe Vella
Magistrato della Corte dei conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 27 Maggio 2024
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA24D209A