Iscriviti al corso: TECNICHE DI REDAZIONE DI REGOLAMENTI INTERNI, ATTI GENERALI, CIRCOLARI, ORDINI DI SERVIZIO E LINEE GUIDA
Programma del corso
Il sistema delle fonti normative nell’attuale contesto italiano
La forza e l’applicazione delle fonti europee (direttive, regolamenti, sentenze della Corte di giustizia UE)
Differenza tra disposizione e norma
La fonte primaria italiana (nazionale e regionale) e le fonti secondarie previste dall’ordinamento
Il ruolo e la forza dei regolamenti e delle disposizioni equiparate (linee guida, atti generali, circolari, ordini di servizio, CCNL)
Regole generali di tecnica della redazione di atti legislativi applicabili alla formazione di norme secondarie
– redazione degli atti di pianificazione (ad esempio il Piano triennale di prevenzione della corruzione)
– redazione delle linee guida
– redazione dei regolamenti
Il vocabolario degli atti normativi in genere
Il metodo di costruzione della norma
L’importanza delle “Definizioni”
Modalità di riferimento o di rinvio ad altra norma
La citazione di altri testi normativi e non normativi
La citazione di atti di diritto eurounitario
La previsione di sanzioni
Le abrogazioni
Le disposizioni di diritto transitorio
Gli allegati
I sistemi di AIR e di VIR
L’impugnazione e l’annullamento degli atti a contenuto normativo
La responsabilità connessa alla illegittima formazione di atti normativi regolamentari
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data e Sede
Martedì 14 e Mercoledì 15 Maggio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D066A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 24 giorni prima della data del corso.