Iscriviti al corso: IL LAVORO PORTUALE DOPO LA RIFORMA DEGLI ARTT. 16 E 18 L. 84/94, AUTOPRODUZIONE E CUMULO DI CONCESSIONI
Programma del corso
La Legge n. 84/94, il nuovo assetto dell’organizzazione del lavoro in porto e l’apertura alla concorrenza
Le pronunce comunitarie e la decisione della Commissione Europea del 18/7/2001: i tre mercati e la procedura di infrazione
La legge n. 186 del 2000: l’articolo 16 della L. n. 84/94 come in ultimo modificato dall’art. 199 bis DL 34/2020, la realizzazione dei tre mercati e il testo definitivo dell’articolo 17 della legge n. 84/94
L’autoproduzione delle operazioni portuali, DM 585/95
L’autoproduzione dei servizi portuali, DM 131/01
L’attuazione dell’articolo 17 della L. n. 84/94 e la Direttiva ministeriale del 5/8/08
La costituzione delle agenzie di lavoro portuale (comma 5 dell’articolo 17 della L. n. 84/94)
L’indennità di mancato avviamento: funzione, disciplina normativa e amministrativa
Il comma 15 bis dell’articolo 17 della L. n. 84/94
Le agenzie speciali di lavoro temporaneo: i casi di Taranto e di Gioia Tauro
La riforma portuale: i decreti legislativi n. 169/16 e n. 232/17
Il piano organico del porto: procedura e finalità
L’attività di regolazione delle AdSP e le verifiche sui soggetti ex artt. 16, 17, 18 L. 84/94
L’intervento legislativo straordinario nel settore portuale (DL 34/2020 conv. in L. 77/20): gli artt. 199 e 199 bis
Le modifiche in tema di autoproduzione: i nuovi commi 4 bis e 4 ter dell’art. 16 L. 84/94
Gli interventi dell’ART e dell’AGCM in materia di regolazione della concorrenza e la nuova legge sulla concorrenza
La riscrittura dell’art. 18 L. 84/94 ad opera della Legge n. 118/2022 e il cumulo delle concessioni
Relatrice
Maria Cristina Farina
Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 690,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIÙ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 19 Ottobre 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA23D314A