Iscriviti al corso: DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI (D.LGS. 36/23), REGOLE TECNICHE AGID E CERTIFICAZIONE DELLE PIATTAFORME DI APPROVVIGIONAMENTO
Programma del corso
Le leve dell’innovazione della PA
– il Piano triennale per l’informatica nella PA
Aggiornamento 2022-2024
– PNRR: target, azioni e investimenti
– Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività
La digitalizzazione secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici
– principi generali
– l’interoperabilità nell’ecosistema di eProcurement
– il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici
– l’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale
– i servizi abilitanti per l’ecosistema nazionale di approvvigionamento
– gli ambiti di competenza di ANAC e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della PCM
– la banca dati nazionale dei contratti pubblici
– la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: adesione, configurazione e modalità di funzionamento
– le Piattaforme di eProcurement
– uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
– contratti pubblici ed esigenze di cybersicurezza
Le Regole tecniche. Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale
– regole tecniche
– ambito di applicazione
– requisiti delle piattaforme
– principi generali e suddivisione in classi di requisiti
– requisiti derivanti dalle disposizioni del CAD e da norme di carattere generale (Classe 1)
– requisiti funzionali del ciclo di vita digitale dei contratti (Classe 2)
– requisiti funzionali generali (Classe 2-a)
– requisiti funzionali specifici (Classe 2-b)
– requisiti di interoperabilità (Classe 3)
– la certificazione
– requisiti del gestore e dichiarazione di conformità
– requisiti dei registri distribuiti
– caratteristiche dei registri distribuiti per le piattaforme di emissione di garanzie fideiussorie
Sicurezza informatica
– la Strategia Nazionale di Cybersicurezza
– la disciplina del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica
Relatori
Emilio Tucci
Avvocato, Docente di Informatica del Diritto presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Fabiana Morollo
Avvocato, già vice Capo del settore legislativo del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 2 Ottobre 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA23D279A