Iscriviti al corso: AGGIORNAMENTO INTENSIVO IN TEMA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER DIPENDENTI E DIRIGENTI PUBBLICI
Programma del corso
COME GESTIRE L’ANTICORRUZIONE NEGLI UFFICI
L’analisi dei processi a rischio corruzione
– processo e procedimento
– la mappatura delle aree sensibili
– focus: l’area dei contratti pubblici
– il contesto esterno ed interno
– la valutazione e il trattamento del rischio
– il monitoraggio sull’attuazione e l’idoneità delle misure
– responsabilità e sanzioni connesse alla gestione del rischio
Gli adempimenti degli uffici
– il RPCT
– ANAC, DFP e Garante Privacy
– il Responsabile protezione dati e il Responsabile della transizione digitale
Come strutturare e aggiornare i Piani anticorruzione sulla Piattaforma ANAC
– contenuti, funzioni e tempi
– procedimento di approvazione del piano
– rapporto con il MOG231
– monitoraggio sull’attuazione dei piani
– le responsabilità e le sanzioni dei soggetti coinvolti
Le inconferibilità e incompatibilità degli incarichi e conflitti di interessi
– inconferibilità e incompatibilità: fattispecie e disciplina
– dichiarazione
– controlli
– responsabilità e sanzioni
Stefano Toschei
Il Codice di comportamento definito da ciascuna Pubblica Amministrazione
– struttura e tecniche di redazione
– il raccordo con il piano triennale di prevenzione della corruzione e con il sistema della performance
– gli ambiti entro i quali sono definibili nuovi doveri
Il lavoro agile come nuova modalità ordinaria di lavoro
– diritti e doveri del personale
– ruolo dei dirigenti
– possibili norme del Codice di amministrazione
Riccardo Patumi
LE MISURE ANTICORRUZIONE
Le misure di prevenzione della corruzione
– rotazione ordinaria e straordinaria
– il pantouflage in entrata e in uscita
– il whistleblower
– conflitto di interesse
– i patti di integrità
– la formazione
– l’organizzazione dell’ufficio in caso di condanna penale per reato contro P.A.
– la formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la P.A.
Mariastefania De Rosa
COME GESTIRE LA TRASPARENZA NEGLI UFFICI
La Sezione Trasparenza del PTPCT e gli obblighi di pubblicazione su AT
– il sito web: Amministrazione Trasparente
– il Piano triennale: Sezione Trasparente
– trasparenza dichiarativa, costitutiva e proattiva
– i principali obblighi di pubblicità
– obblighi di pubblicazione riferiti ai dirigenti amministrativi: L. 162/2019, conv. in L. 8/2020, D.L. 183/2020, conv. in L. 21/2021
– obblighi di pubblicazione in tema di contributi e sovvenzioni
– i requisiti di una pubblicazione corretta e di qualità
– le norme di semplificazione della trasparenza
– obblighi, responsabilità e sanzioni
– le modifiche introdotte dalla L. 160/2019
La gestione dei “tre accessi”
– l’accesso documentale
– l’accesso difensivo (Cons. Stato Ad Plen. nn. 19/20/21 del 2020 e 4 del 2021)
– Le novità in tema di accesso negli appalti pubblici (Cons. Stato Ad. Plen. N. 12/2020)
– l’accesso civico semplice
– l’accesso civico generalizzato (Cons. Stato Ad. Plen. N. 10/2020 e giurisprudenza successiva)
– il procedimento FOIA
– limiti, divieti all’accesso e bilanciamento di interessi
Anna Corrado
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Riccardo Patumi
Consigliere della Corte dei conti
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Dipartimento della Funzione Pubblica
già funzionario giuridico ANAC
Anna Corrado
Consigliere TAR Campania
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.550,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 24 e Martedì 25 Maggio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D140A