SUBAPPALTI E SUBCONTRATTI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 209/2024


SUBAPPALTI E SUBCONTRATTI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 209/2024


26 Maggio 2025 - IN DIRETTA STREAMING

Obiettivi
Il D.Lgs. n. 36/2023 ha ulteriormente adeguato la disciplina nazionale relativa al subappalto al quadro eurounitario, recependo le osservazioni della Commissione Ue e della Corte di Giustizia Ue, nonché prevedendo specifici obblighi per i subappaltatori in ordine al trattamento economico dei lavoratori.
In tale assetto sono intervenute anche alcune significative integrazioni, prodotte dal d.lgs. n. 209/2024 e finalizzate a garantire l’impiego delle PMI nelle attività subappaltabili, l’applicazione ai contratti di subappalto del CCNL individuato per l’appalto e l’obbligo di specificazione delle clausole di revisione prezzi.
Le stazioni appaltanti sono chiamate a gestire attentamente i subappalti, sia in funzione delle possibili limitazioni (motivate) introdotte nella procedura, sia in rapporto ad alcuni profili specifici che valorizzano il rapporto tra appaltatore e subappaltatore in termini di maggior qualità delle prestazioni e di maggiori garanzie per i lavoratori.
Il seminario tiene conto delle novità introdotte dal decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici.


Scarica il PDF del corso

Iscriviti al corso: SUBAPPALTI E SUBCONTRATTI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 209/2024

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    Gli elementi configurativi del subappalto definiti dall’art. 119 del d.lgs. n. 36/2023 nuovo (Codice dei contratti pubblici): i parametri per definire un contratto come “subappalto”

    Profili particolari del subappalto negli appalti di lavori

    Profili particolari del subappalto negli appalti di servizi (casistica e giurisprudenza)

    L’individuazione delle imprese subappaltatrici (tenendo conto dei requisiti di ordine generale e di capacità) da parte dell’appaltatore

    La “riserva” a piccole e medie imprese in base alle nuove norme introdotte dal d.lgs. n. 209/2024 (decreto correttivo del Codice)

    I contenuti del contratto di subappalto previsti dal d.lgs. n. 36/2023

    L’individuazione del CCNL applicabile al contratto di subappalto

    La nuova formulazione degli elementi regolatori dei profili economici del rapporto tra appaltatore e subappaltatori in rapporto al necessario rispetto dei CCNL

    L’obbligo di inserimento della clausola di revisione prezzi (conforme al sistema regolato dall’art. 60 del Codice) nei contratti di subappalto e nei subcontratti

    Il procedimento autorizzativo del subappalto e il deposito del contratto di subappalto da parte dell’OE appaltatore

    La verifica (iniziale e periodica) dei requisiti del subappaltatore e l’obbligo di sostituzione del subappaltatore che perde i requisiti di ordine generale

    Le sanzioni per i subappalti non autorizzati (legge n. 646/1982)

    La comunicazione del subappalto all’Anac mediante le piattaforme di approvvigionamento digitale

    La differenza tra subappalti e subcontratti

    Le sub-forniture e i parametri individuati dalla legge n. 192/1998

    Il procedimento di comunicazione dei subcontratti

    Gli altri rapporti che non costituiscono subappalto

     

    Relatore

    Alberto Barbiero
    Consulente amministrativo-gestionale e formatore in materia di appalti e contrattualistica pubblica, collaboratore de Il Sole 24 ore

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
    Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Lunedì 26 Maggio 2025

    Orario
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio corso
    Ore 13,30: termine lavori

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
    l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA25D183A

    Iscriviti al corso: SUBAPPALTI E SUBCONTRATTI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COME MODIFICATO DAL D.LGS. N. 209/2024

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE