Iscriviti al corso: UN ANNO DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE: LE PIÙ IMPORTANTI SENTENZE DEL 2024 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
I garanti della sicurezza
Il datore di lavoro oggi
– tra delega gestoria e delega di funzioni
– il ruolo dei componenti del C.A.
– le scelte strategiche di fondo
– il datore di lavoro di nomina recente
– decesso del lavoratore: colpa del datore di lavoro o del medico curante?
– nelle cooperative
– morte di un minore
– il datore di lavoro pubblico
L’RSPP nella giurisprudenza del 2024
– i rapporti con il datore di lavoro incompetente
– la migliore evoluzione della scienza tecnica
– l’errore dell’RSPP
– a tutela dei terzi
No ad automatismi decisori
I garanti di fatto
– i rapporti tra garanti di diritto e garanti di fatto
– nuovi garanti di fatto
– le insidie della clausola di equivalenza
La valutazione dei rischi
– DVR sotto tiro in Cassazione: i rischi emergenti
– a confronto con l’Intelligenza Artificiale
– i nanomateriali
– la mobilità stradale
La vigilanza sui lavoratori
– nuove linee guida
– lavoratore disobbediente
– vigilanza del preposto di diritto e di fatto tra Cassazione e Legge 215/2021
Informazione, formazione, addestramento dei lavoratori
– tre adempimenti connessi
– l’apprendimento dal lavoratore esperto
La sorveglianza sanitaria del medico competente
– prestazione lavorativa occasionale
I luoghi di lavoro tutelati
– il concetto di luogo di lavoro
– distacchi propri e distacchi impropri
– il datore di lavoro committente e il datore di lavoro appaltatore
Appalti, subappalti, cantieri
– gli appalti intra-aziendali
– i cantieri
– la patente a punti nel quadro giurisprudenziale
– gli obblighi del datore di lavoro committente negli appalti intra-aziendali
– gli obblighi del committente e del responsabile dei lavori nei cantieri
– la figura discussa del CSE
– il concetto di cantiere unico
– le controverse responsabilità del direttore dei lavori
– appalti e subappalti al porto
Lo stalking occupazionale
– tra maltrattamenti, atti persecutori, violenza
Morti per amianto
– la Cassazione annulla una condanna, ma anche un’assoluzione
In arrivo l’epidemia colposa per omissione?
– la responsabilità delle imprese nel 231
– interesse o vantaggio: entrano in scena la violazione non sistematica e il risparmio esiguo
– la colpa di organizzazione: la Cassazione annulla gli errori giuridici dei magistrati di merito
– la costituzione di parte civile
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro
presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 6 e Venerdì 7 Marzo 2025
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,15: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS25D050A