Iscriviti al corso: UN ANNO DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE: LE PIÙ IMPORTANTI SENTENZE DEL 2022 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
I garanti della sicurezza
– il datore di lavoro nelle società complesse e nelle imprese pubbliche: modalità di individuazione
– datore di lavoro di diritto e datore di lavoro di fatto
– il modello di delega che esime da responsabilità i componenti del C.A.
– il dramma del datore di lavoro incompetente
– prassi lavorative insicure e responsabilità del datore di lavoro per omessa vigilanza
– il datore di lavoro di nomina recente
– decesso del lavoratore: colpa del datore di lavoro o del medico curante?
– vigilanza e formazione del preposto di diritto e di fatto e del vice-preposto tra Cassazione e Legge 215/2021
RSPP e ASPP: responsabilità e argini difensivi nella più recente giurisprudenza
– il consulente salva il datore di lavoro?
– gli obblighi di collaborazione del medico competente
– produttore, fornitore, concedente in uso
– le controverse responsabilità del direttore dei lavori e dei geologi
– le responsabilità dell’armatore e del comandante di navigli
Gli obblighi di sicurezza
– la formazione dei lavoratori: obbligo e opportunità
– delegabile l’elaborazione del DVR?
– procedure standardizzate di valutazione dei rischi
– licenziamento o repêchage del lavoratore inidoneo
– fornitura e manutenzione di attrezzature di lavoro: riduzione al minimo dei rischi
– sicurezza sul lavoro nel settore della logistica
– il senno del poi
Rischi specifici
– il rischio gravidanza
– il rischio calore
– il rischio di interferenza con il traffico veicolare
– il Covid-19
I luoghi di lavoro
– il concetto di luogo di lavoro
– incidenti stradali e responsabilità del datore di lavoro
– l’infortunio all’estero
– infortunio e scuola-lavoro
I soggetti tutelati
– i lavoratori distaccati
– i lavoratori in stato di ebbrezza
– la tutela dei terzi dopo il caso Viareggio
Appalti e cantieri
– gli obblighi del datore di lavoro committente negli appalti intra-aziendali
– gli obblighi di committente, responsabile dei lavori, coordinatori nei cantieri
Stalking occupazionale: la svolta della Cassazione
Le novità in tema di responsabilità amministrativa delle imprese
– interesse o vantaggio
– il “risparmino” di 1860 o 1000 euro
– il rapporto tra MOG e DVR
– i compiti dell’organismo di vigilanza
– apice o sottoposto l’RSPP delegato?
– la prescrizione dell’illecito c.d. amministrativo
– il reato presupposto della lesione personale colposa
– la società cancellata
Gli organi di vigilanza
– attività ispettiva e garanzie della difesa
– data di decorrenza della prescrizione delle contravvenzioni antinfortunistiche
– la notifica del verbale contenente le prescrizioni
– omesso pagamento dell’oblazione e forza maggiore
Omissione dolosa di cautele antinfortunistiche nella nuova interpretazione della corte suprema
Il caporalato
I tumori professionali
La Cassazione assolve dal reato di frode processuale il datore di lavoro che immuta i luoghi dell’infortunio prima dell’arrivo degli ispettori
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro
presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 18 Gennaio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS22D384A