Iscriviti al corso: RESPONSABILITA’ PENALE PERSONALE E DEGLI ENTI IN TEMA DI SICUREZZA E AMBIENTE AGGIORNATO ALL’EMERGENZA COVID-19
Programma del corso
SICUREZZA DEL LAVORO
Le responsabilità del datore di lavoro nelle società complesse: i nuovi orientamenti della Cassazione
Il decalogo dell’RSPP
Valutazione del rischio coronavirus
Le responsabilità dei liberi professionisti
La tutela dei lavoratori all’esterno: dai lavoratori distaccati ai lavoratori agili
I soggetti responsabili in caso di locazione dopo la sentenza sui sette morti di Prato
I dilemmi delle aziende committenti negli appalti intra-aziendali
Le responsabilità dell’impresa committente in caso di esportazione di lavori presso altre aziende dopo la sentenza sui cinque morti di Molfetta
Le controverse responsabilità dell’organizzazione committente nei cantieri e il rischio coronavirus
Mobbing non punibile nelle grandi aziende
Il medico competente tra responsabilità penali e programmi di promozione sociale
Continuano i contrasti in Cassazione sui tumori da amianto
Il sequestro conservativo sui beni del datore di lavoro in favore dell’infortunato
Organismo di vigilanza e coronavirus
LA TUTELA AMBIENTALE
I nuovi orizzonti della Cassazione in materia di ecodelitti
Dai sequestri preventivi alle misure cautelari personali
Dal disastro all’inquinamento ambientale
– l’avverbio “abusivamente”
– dolo e colpa
– non necessità di accertamenti tecnici
Gestione illecita dei rifiuti e confisca dei beni aziendali
Il monitoraggio degli organi di vigilanza mediante videoriprese
Il ravvedimento operoso
Omessa rimozione delle coperture in amianto
Il nuovo reato di impedimento dei controlli
I NODI DELLA DELEGA
Nuove indicazioni nella giurisprudenza della Cassazione sulla delega in materia di sicurezza del lavoro e ambientale
Delega e scelte aziendali di fondo
Il discusso rapporto tra delega di funzioni antinfortunistiche o ambientali e designazione di dirigenti o preposti
LA C.D. RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
Le difficoltà delle imprese nei procedimenti per illeciti c.d. amministrativi connessi a reati contro l’ambiente e la sicurezza sul lavoro
– il concetto di reato commesso nell’interesse o vantaggio dell’impresa: la casistica giurisprudenziale
– adozione ed efficace attuazione del MOG
– elusione fraudolenta del MOG
– particolare tenuità del fatto
– immediate misure cautelari a carico delle imprese
– la composizione dell’organismo di vigilanza
– la responsabilità penale dei componenti dell’organismo di vigilanza
– la prescrizione
MOG, DVR, PSC, POS
Certificazione, asseverazione, presunzione di conformità del MOG
Il MOG e i Sistemi di Gestione: la Cassazione mette in guardia le imprese
Il ruolo del collegio sindacale
Il MOG negli enti pubblici economici e nelle strutture sanitarie
Il whistleblowing
RELATORE
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
DATA
Martedì 21 e Mercoledì 22 Aprile 2020
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
entrambi i giorni collegamento dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.550,00 più IVA
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
CORSO IN DIRETTA STREAMING: La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet. Il servizio streaming deve essere richiesto almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS20D058A