Iscriviti al corso: RESPONSABILITA’ E STRATEGIE DIFENSIVE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
Compiti e responsabilità del RSPP e dell’ASPP
Il RSPP nella giurisprudenza della Corte di Cassazione: strategie difensive
I rapporti tra RSPP e datore di lavoro: le rispettive responsabilità penali
RSPP e patente a punti
Nomina del RSPP e delega di funzioni antinfortunistiche
I compiti del RSPP negli appalti, subappalti, cantieri
I compiti del RSPP a tutela dei lavoratori agili e dei telelavoratori
RSPP e rischi psico-sociali
L’organizzazione del SPPR
Le informazioni del datore di lavoro al RSPP
Pluralità di RSPP
RSPP con funzioni operative
RSPP e vigilanza sui lavoratori
RSPP e formazione-informazione dei lavoratori
Obbligatorietà del SPPR interno
Ricorso a persone esterne al SPPR
Il distinguo tra piano intellettivo-valutativo e piano decisionale-operativo
La metodologia di redazione del DVR da parte del RSPP
Le alternative alle dimissioni del RSPP
I rapporti tra SPPR e medico competente
Le responsabilità c.d. amministrative delle imprese: rapporti tra RSPP e organismo di vigilanza
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 11 Dicembre 2024
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,15: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS24D491A