Iscriviti al corso: REDAZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (c.d. PIAO)
Programma del corso
Composizione del piano integrato (PIAO)
– il piano di anticorruzione e trasparenza
– il piano della performance
– il piano dei fabbisogni del personale e di gestione del capitale umano
– gli atti di semplificazione delle procedure
– le attività digitalizzazione
Gli atti di accompagnamento
– il Piano tipo del DFP
– il PNA dell’ANAC
Contenuti
– Sintesi
– descrizione delle azioni
– fissazione degli obiettivi
Soggetti coinvolti nella redazione e nell’adozione del PIAO
PIAO e documenti di programmazione finanziaria
– il coordinamento con i documenti di programmazione finanziaria
– le tempistiche e gli eventuali differimenti
Semplificazioni per le PP.AA. con meno di 50 dipendenti
Tempistiche di adempimento e di aggiornamento
Modalità di redazione e di pubblicazione
Il sistema sanzionatorio del PIAO
– il richiamo alle sanzioni sull’anticorruzione e sulla performance
– le sanzioni amministrative pecuniarie
Parte PIAO su organizzazione e capitale umano
– il Modello organizzativo
– l’organizzazione del lavoro agile
– il piano triennale dei fabbisogni di personale
Parte PIAO su monitoraggio
– le rilevazioni di soddisfazione degli utenti
– gli strumenti e le modalità del monitoraggio delle performance
– gli strumenti e le modalità dei rischi corruttivi e trasparenza
– il ruolo degli OIV
Parte PIAO su anticorruzione e performance
– la programmazione degli obiettivi e degli indicatori di performance di efficienza ed efficacia della P.A.
– gli obiettivi di semplificazione
– gli obiettivi di digitalizzazione
– gli obiettivi per realizzare la piena accessibilità della P.A., le pari opportunità e l’equilibrio di genere
– i rischi corruttivi e trasparenza
– il contesto esterno ed interno
– la mappatura dei processi
– la progettazione delle misure organizzative per il trattamento del rischio
– l’adozione di misure di semplificazione
– la programmazione per garantire la trasparenza e gli accessi
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica
già funzionario giuridico ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 890,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i
Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 13 Giugno 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT22D160A