Iscriviti al corso: RECLUTAMENTO DEI DOCENTI E DEI RICERCATORI UNIVERSITARI MISURE STRAORDINARIE DI INTERVENTO: VALUTAZIONE E GESTIONE
Programma del corso
Fonti ed evoluzione della normativa
Reclutamento
– previsioni della Legge n. 240 del 2010 e relativi decreti attuativi
– novità introdotte con la Legge. n. 145 del 2018 e previsioni del DM n. 204 del 2019
– D.L. 10 ottobre 2019: Misure di straordinaria necessità
– riflessi dell’Atto di Indirizzo MIUR del 14 Maggio 2018 sulle procedure di reclutamento
– abilitazione scientifica nazionale: natura giuridica
– indizione delle procedure: introduzione del sistema “a sportello” e previsioni del D.P.R. n. 95 del 2016
– macrosettori, settori concorsuali e settori scientifici disciplinari: rilevanza delle declaratorie
– selezione delle commissioni
– obblighi di astensione e conflitti di interesse
– presentazione della domanda
– rilevanza dei vincoli familiari: C. Cost. n. 78 del 2019
– lavori della commissione: verbalizzazioni e modalità telematiche
– analisi della giurisprudenza e profili di criticità della disciplina
– procedure di chiamata: diversità tipologiche e problematiche poste dai settori c.d. multi-modali
– la portata della preclusione della partecipazione alle procedure selettive per i titolari di incarichi di docenza a contratto ex art. 23 della Legge n. 240 del 2010
– procedure selettive dei ricercatori a tempo determinato
– regolamenti degli Atenei: predisposizione e contenuti
– limiti alla discrezionalità delle commissioni
– rapporti con il responsabile del procedimento
– accesso e privacy nelle procedure concorsuali
Stabilizzazione dei rapporti precari: dialogo tra Corti
– T.A.R. Lazio, Roma, ord. n. 3803 del 2019 di rimessione alla Corte di Giustizia;
– T.A.R. Calabria, sez. I, ordinanza 30 aprile 2019, n. 858
Relatore
Brunella Bruno
Consigliere TAR Lazio
Data
Venerdì 18 Settembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA
SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR20D238A