PRIVACY COMPLIANCE 2023

Iscriviti al corso: PRIVACY COMPLIANCE 2023

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    22 Novembre 2022

    L’evoluzione della disciplina sulla protezione dati: GDPR e Codice Privacy
    – regolamento europeo sulla privacy: finalità, ambito di applicazione e definizioni
    – rapporto tra GDPR e Direttiva e-Privacy: a che punto siamo con la proposta di regolamento
    – rapporto tra GDPR e Codice Privacy come riformato dal D.Lgs. 101/2018
    – ultime novelle del Codice Privacy (D.L. n. 139/21, conv. dalla L. n. 205/21 e D.L. n. 132/2001, conv. dalla L. 178/21)
    – disposizioni attuative: il punto su regolamento per dati giudiziari e misure di garanzia per dati sanitari,
    biometrici e genetici
    – regole deontologiche (allegati al Codice privacy) e codici di condotta (nuovi registri dell’EDPB e Garante)
    – panoramica sulle recenti Linee guida dell’EDPB

    Attribuzione di ruoli e responsabilità privacy in base a linee guida dell’EDPB e orientamenti del Garante
    – titolare del trattamento: requisiti, obblighi e responsabilità; contitolari del trattamento: presupposti e accordo interno
    – responsabili e sub-responsabili del trattamento
    – analisi di esempi pratici emersi nella “giurisprudenza” del Garante (fornitori, consulenti, intermediari, medico
    competente, OdV, ecc.)
    – organizzazione interna per GDPR compliance: delegati e designati privacy
    – persone autorizzate ed amministratori di sistemi
    – modelli di designazione, istruzioni e controlli

    Principi e presupposti di base per il trattamento dei dati alla luce delle novelle del Codice Privacy
    – rispetto dei principi generali (liceità, correttezza, finalità, minimizzazione, esattezza, conservazione, integrità e riservatezza)
    – finalità e basi giuridiche del trattamento (consenso, esecuzione contrattuale, obblighi legali e legittimi interessi)
    – novità relative ai trattamenti svolti da PA e organismi pubblici per compiti di interesse pubblico (leggi, regolamenti e atti amministrativi generali)
    – estensione alle deroghe specifiche per il trattamento di dati particolari
    – disposizioni specifiche per dati relativi a rischi di contagio e positività da Covid-19, vaccinazioni e Green Pass
    – trattamento dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro (gestione dei dipendenti e norme sul controllo a distanza)
    – recenti adeguamenti in tema di cookie e altri strumenti di tracciamento on line (linee guida del Garante)
    Giovanni Guerra

     

    Evoluzioni ed ultime novità in tema di trasferimento dei dati extra UE
    – ambito territoriale di applicazione del GDPR
    – trattamenti transfrontalieri
    – rappresentante del Titolare in ambito UE
    – trasferimenti extra UE: elenco dei paesi c.d. adeguati
    – impatti della sentenza Schrems II
    – norme vincolanti d’impresa e flussi infragruppo
    – nuove clausole contrattuali tipo della Commissione UE
    – codici di condotta e certificazioni privacy come strumenti per trasferimenti verso paesi terzi
    – limiti e salvaguardie supplementari
    – trasferimenti non autorizzati e deroghe; cooperazione tra Autorità
    Luigi Montuori

     

    28 Novembre 2022

    Informazioni agli interessati e gestione delle richieste di esercizio dei diritti secondo le linee guida dell’EDPB
    – informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l’esercizio dei diritti dell’interessato
    – informativa all’interessato: modalità e aggiornamenti alla luce anche delle linee guida dell’EDPB
    – informazioni da rendere per il trattamento dei dati per gestione dei protocolli di sicurezza anti Covid e adempimenti in tema di vaccinazioni e controllo dei Green Pass
    – accesso ai dati da parte dell’interessato (linee guida EDPB 1/2022)
    – diritti riguardanti le persone decedute
    – diritto di limitazione del trattamento
    – cancellazione dei dati e diritto all’oblio
    – diritto alla portabilità dei dati
    – opposizione al trattamento e al marketing diretto

    Accountability e risk-based approach: misure organizzative, tecniche e di sicurezza per la protezione dati
    – principio di responsabilizzazione e approccio basato sul rischio; politiche di protezione dei dati
    – registri dei trattamenti
    – analisi dei rischi e misure di sicurezza (piattaforma Enisa e altri strumenti)
    – Privacy by design e by default (Linee Guida EDPB 4/2019 adottate il 20/10/20)
    – Data Protection Impact Assessment (DPIA): quando e come farla
    – consultazione preventiva del Garante
    – sicurezza del trattamento: verifica di adeguatezza delle misure adottate
    – gestione di servizi Cloud e adempimenti privacy
    – gestione dei Data Breach
    Mario Mazzeo

     

    Gestione dei rapporti con l’Autorità di controllo e responsabilità in caso di violazione della privacy
    – compiti e poteri del Garante Privacy quale autorità nazionale di controllo
    – assistenza e collaborazione tra le diverse Autorità
    – possibili conflitti e ultimi pronunciamenti della Corte di Giustizia della UE
    – reclami e mezzi di tutela a disposizione degli interessati
    – procedimenti istruttori del Garante
    – ispezioni ed accertamenti del Garante
    – provvedimenti correttivi e sanzioni amministrative pecuniarie
    – prima casi di sanzioni comminate in tema di trattamento dei dati nel contesto dell’emergenza sanitaria
    – ricorsi giurisdizionali e azioni risarcitorie
    Francesco Modafferi

     

    Relatori

    Giovanni Guerra
    Avvocato in Roma
    già componente della Commissione ministeriale per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al GDPR

    Luigi Montuori
    Dirigente Servizio relazioni internazionali e con U.E.
    Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Mario Mazzeo
    Avvocato, Data Protection Officer

    Francesco Modafferi
    Dirigente del Dipartimento Realtà Economiche e Produttive
    Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
    Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Martedì 22 Novembre 2022
    Lunedì 28 Novembre 2022

    Orario
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio corso
    Ore 13,00 -14,30: pausa
    Ore 17,00: termine lavori

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    P22D332A

    Iscriviti al corso: PRIVACY COMPLIANCE 2023

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE