Iscriviti al corso: ORGANI COLLEGIALI: REDAZIONE DI DELIBERE E PROVVEDIMENTI, GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE SEDUTE A DISTANZA
Programma del corso
Gli Organi collegiali
– Organi collegiali: nozione, definizione, caratteristiche
– la normativa applicabile alle singole fattispecie
– organi di indirizzo politico e organi amministrativi nelle Università
– collegi reali e collegi virtuali
Il funzionamento degli Organi collegiali
– disciplina di riferimento
– poteredi autoregolamentazione de funzionamento degli Organi collegiali: regolamenti interni, atti generali e auto vincoli
– costituzione dell’Organo collegiale: quorum strutturale, insediamento dei nuovi componenti, passaggio di consegne
– convocazione e ordine del giorno
– sedute degli Organi collegiali, videoconferenze, attività preparatorie, attività istruttorie, uso di strumenti telematici
Rapporti tra Presidente, componenti del Collegio, Segretario e uffici di supporto
– ruolo e funzioni del Presidente: la c.d. primazia del Presidente
– ruolo e funzioni del componente dell’Organo collegiale
– ruolo e funzioni del Segretario: la verbalizzante
– rapporti tra Presidente e Segretario
– ruolo e funzioni degli uffici di supporto
– responsabilità
La verbalizzazione
– natura, funzione, struttura ed efficacia probatoria del verbale
– tecniche di redazione: verbale sintetico ed analitico
– redazione non contestuale del verbale: comunicazione preventiva e approvazione successiva
– minuta del segretario, registrazione fonica e redazione del verbale
– originale/minuta del verbale repertorio/fascicolo
– lettura, approvazione e sottoscrizione del verbale
– rifiuto di approvazione del verbale
– la redazione degli estratti e degli “omissis”
– funzioni ed implicazioni dell’uso del promemoria (brogliaccio)
– la relazione tra la discussione e la verbalizzazione
– la registrazione delle sedute
La deliberazione dell’Organo collegiale
– atti degli Organi collegiali e obbligo di motivazione
– deliberazione: quorum funzionale, voto palese, voto segreto, astensione (facoltativa e obbligatoria)
– forme di redazione degli atti degli Organi collegiali
– la partizione logica tradizionale di un provvedimento
– le proposte di deliberazione
– decorrenza degli effetti dell’atto dell’Organo collegiale
– obbligo di adottare ogni misura organizzativa idonea ad assicurare la ragionevole conclusione dei procedimenti (art. 103 del D.L. 18/2020)
– lavoro a distanza con procedure telematiche
– riservatezza e sicurezza delle comunicazioni
– redazione e pubblicazione degli atti rispetto alla normativa privacy in vigore
– utilizzo della posta elettronica non certificata nella gestione degli Organi collegiali: es. convocazioni
– la rettificazione di una precedente deliberazione
– l’archivio e la repertoriazione delle deliberazioni
– i decreti d’ urgenza direttoriali
Legge anticorruzione e Organi collegiali
– incompatibilità
– conflitto di interessi
– obbligo di astensione
– disciplina della formazione delle commissioni
– la collegialità come misura di prevenzione della corruzione
Vizi degli atti degli Organi collegiali e del verbale
– cenni alle diverse categorie di invalidità (inesistenza, nullità, illegittimità e irregolarità)
– vizi degli atti degli Organi collegiali
– omessa astensione e c.d. prova di resistenza
– vizi del verbale che inficiano l’atto verbalizzato
– vizi invalidanti e rinnovazione dell’attività dell’Organo collegiale
– errori materiali e procedura di correzione del verbale
Diritto di accesso ai verbali
– accesso e trasparenza dopo l’attuazione della legge Madia e i regolamenti ANAC sulla natura e l’esercizio del diritto di accesso
– tutela giurisdizionale del diritto di accesso
– accesso agli atti delle commissioni di concorso
– accesso agli atti delle commissioni di gara
– limiti all’esercizio del diritto di accesso
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 15 Febbraio 2022
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D404A