Iscriviti al corso: OIV e OdV DOPO LA RIFORMA MADIA E NEL SISTEMA ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA | Corso Lavoro Pubblico
Programma del corso
Ruolo e competenze dell’OIV (organismo indipendente di valutazione della performance) dopo le modifiche introdotte al D.Lgs. 150/2009 dalla riforma Madia (D.Lgs. 74/2017)
Differenze con istituti analoghi quali i Nuclei interni di valutazione e gli Organismi di vigilanza (OdV)
Il parallelismo tra le funzioni dell’OIV e quelle dell’OdV per il sistema di prevenzione della corruzione
Riforme Madia e obbligo di costituzione di OIV anche nelle società controllate
Indipendenza, competenza e responsabilizzazione dei componenti l’OIV
Procedure per la selezione dei componenti l’OIV: stesura del bando o manifestazione d’interesse (l’applicazione delle norme in materia di selezione)
L’elenco nazionale dei componenti degli OIV
Valutazione delle candidature e scelta dei membri OIV: esclusioni dalla procedura, valutazione dei titoli, motivazione delle scelte, tecniche di reda-zione dei verbali e degli atti
La verifica delle situazioni di conflitto di interessi e la gestione del conflitto con riferimento alla composizione dell’OIV
Tutela stragiudiziale (annullamento in autotutela) e giudiziale degli esiti della procedura selettiva
Accesso agli atti della selezione dei membri OIV tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
Obblighi di trasparenza e verifica diffusa in merito alla correttezza nella scelta dei componenti OIV
La gestione dei ricorsi e l’operatività dell’organismo
Accettazione dell’incarico, durata dell’in-carico e remunerazione dei componenti dell’OIV
Scadenza dei componenti e questioni in merito alla prorogatio
Il collegamento tra il piano delle performance con gli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza
Diritto dell’OIV di accedere ad atti e documenti nell’espletamento del suo mandato e tutela della privacy
Istituzione dell’OIV nelle autorità di sistema portuale dopo le linee guida ANAC sulle società pubbliche
Stefano Toschei
La necessità della predisposizione del regolamento per l’organizzazione e il funzionamento dell’OIV
Le verifiche dell’OIV sulla correttezza dei processi di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale
L’analisi sulla definizione degli obiettivi, dei target, degli indicatori, della misurazione dell’efficienza ed efficacia delle azioni dell’Ente
Verifiche sul rapporto tra programmazione economico-finanziaria e pianificazione strategico-gestionale
Le attività di monitoraggio in corso di esercizio e la ridefinizione degli obiettivi
La validazione della relazione sulla performance come condizione per l’erogazione di premi di merito
Roberto Jannelli
RELATORI
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Roberto Jannelli
Docente di Programmazione e Controllo
delle Amministrazioni pubbliche
Università degli Studi Roma Tre
e Università degli Studi del Sannio
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.