Iscriviti al corso: OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE E DENUNCIA NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
Programma del corso
L’obbligo di segnalazione dei dipendenti pubblici
– normativa anticorruzione e Codice di comportamento
– la segnalazione del whistleblower al RPCT o all’ANAC
– quando sussiste l’obbligo di trasmissione alla Procura
– requisiti della segnalazione
– obbligo di identificazione ed eccezionali casi di anonimato
– la tutela della riservatezza nel procedimento di accertamento interno alla p.a.
– la tutela della riservatezza nelle indagini preliminari
– eccezionale accesso al nominativo del segnalante
– la tutela degli atti discriminatori
– il rischio di denunce diffamatorie: come difendersi?
Mariastefania De Rosa
L’obbligo di denuncia dei reati e le attività del giudice penale
– il dipendente pubblico: il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
– la responsabilità penale del dipendente pubblico
– casi di sussistenza dell’obbligo di denuncia
– il contenuto della denuncia
– i mezzi di ricerca della prova: ispezioni, perquisizioni, sequestri
– i riflessi della denuncia sul processo penale
– l’acquisizione di documenti amministrativi da parte del PM
– i casi di opposizione del segreto istruttorio. Distinzioni: atti del PM e della PG; atti della p.a.
– il reato di omissione di atti d’ufficio
Silvia Santoro
L’obbligo di denuncia del danno erariale e le attività della magistratura contabile
– la notizia di danno erariale
– obbligo di denuncia del dipendente pubblico
– contenuto della notizia, tempi e procedimento
– attività istruttoria ed esercizio dell’azione erariale
– conseguenze della mancata denuncia
Andrea Baldanza
Relatori
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica
già funzionario giuridico ANAC
Silvia Santoro
Magistrato ordinario
Andrea Baldanza
Consigliere della Corte dei conti
Data
Mercoledì 9 Giugno 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D164A