Iscriviti al corso: L’UTILIZZO PUBBLICO DELL’USUCAPIONE DAL 1° LUGLIO 2023
Programma del corso
L’usucapione: i contorni dell’istituto giuridico
Il possesso non violento, non clandestino, inequivoco, ininterrotto
Le varie forme di usucapione: quella ventennale e quella breve (decennale)
Il concetto di buona fede e di titolo astrattamente idoneo nelle usucapioni decennali
L’utilizzabilità delle usucapioni nei rapporti privati-pubblici; i limiti dell’usucapione verso le PA
I casi di occupazioni abusive di beni della PA: quando il privato può usucapire
I casi di occupazioni illegittime della PA: quando la PA può usucapire e sanare pregresse occupazioni illegittime
Il consolidato indirizzo della giustizia amministrativa per l’avvio delle procedure che possano portare all’utilizzo dell’usucapione dal 1° luglio 2023
Come comportarsi prima e dopo il 1° Luglio 2023
Come si procede per fare valere l’usucapione pubblica
La mediazione civile obbligatoria
I limiti di operatività della mediazione: è possibile il riconoscimento di un quantum al privato?
Il verbale di mediazione come titolo
Le cause civili di usucapione ed il loro valore dichiarativo
L’utilizzo della usucapione per sanare vecchi espropri
La deliberazione ricognitiva dell’usucapione
I casi di usucapione: l’esempio delle strade
Analogie e differenze con l’usucapione amministrativa di cui alla legge 448/98, art. 31, comma 21
Il consenso del proprietario di aree per la legge 448/98 ed il possesso ultraventennale
Analogie e differenze rispetto all’uso pubblico di aree
Spazio a quesiti e casi pratici
Relatore
Marco Morelli
Avvocato cassazionista del Foro di Roma
esperto in materia di immobili della PA
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 550,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 3 Maggio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA23D109A