Iscriviti al corso: L’UTILIZZO DELL’AI NELL’AREA CONTABILITA’ E FISCO: GUIDA PRATICA
Programma del corso
Cos’è l’intelligenza Artificiale
– AI, Machine Learning, Deep Learning, Generative AI, LLM: cosa significano davvero
– esempi quotidiani e concreti
Come funziona un sistema AI
– dati, modelli, apprendimento e predizione
– il ruolo delle persone: dati buoni, contesto chiaro, uso tracciabile
Opportunità offerte dall’AI oggi
– automazione e ottimizzazione
– analisi dei dati e supporto alle decisioni
– personalizzazione e accessibilità
Rischi e limiti nell’uso dell’AI
– bias, allucinazioni e inesattezze
– mancanza di trasparenza e responsabilità
– privacy, sicurezza e conformità
AI Act e ISO 42001
– perché ne sentiremo parlare (obblighi, trasparenza, responsabilità)
– ruolo degli enti pubblici come “utilizzatori responsabili”
Cinque casi pratici per l’utilizzo dell’AI nell’area contabilità e fisco: opportunità, limiti e domande giuste
1. gestione intelligente dei dati derivanti dalle fatture elettroniche
2. gestione dei controlli in fase di pagamento
3. gestione delle missioni/trasferte del personale dipendente
4. gestione degli adempimenti e delle quadrature relative a CU e mod. 770
5. modelli di analisi del rischio fiscale attivati dall’Agenzia delle Entrate
Linee guida per un uso sicuro e consapevole dell’AI
– best practice: verifica, tracciabilità, supervisione umana
– checklist pratica: prima, durante e dopo l’uso
Relatori
Valerio Parodi
PhD Data Scientist
Università degli Studi di Genova
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 9 Ottobre 2025
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA25D355A