Iscriviti al corso: LE VERIFICHE SULL’IDONEITA’ PSICOFISICA DEL LAVORATORE E LE RESPONSABILITA’ DELL’AZIENDA
Programma del corso
La patologia psichiatrica del lavoratore come reato del datore di lavoro nella più recente giurisprudenza della Cassazione Penale
I rischi psicofisici correlati a violenza, molestie, vessazioni, stress
Il suicidio del lavoratore
L’idoneità psicofisica dei lavoratori nel D.Lgs. 81/2008
La gestione del disagio psichico e delle idoneità difficili
Obbligo di tener conto delle condizioni di idoneità psicofisica dei lavoratori nell’affidamento e nel mantenimento delle mansioni come scelta strategica del datore di lavoro
Idoneità psicofisica e documento di valutazione dei rischi
I percorsi informativi e formativi in materia di rischi psicofisici: contenuti; destinatari; documentazioni
Idoneità psicofisica e vigilanza sui lavoratori
Idoneità psicofisica e sorveglianza sanitaria sui lavoratori tra il TUSL e lo Statuto dei Lavoratori
– controlli obbligatori e controlli vietati
– il ricorso a medici specialisti
– il ricorso a psicologi
– i controlli psichici sui lavoratori
– le implicazioni del giudizio sull’idoneità
Pluralità dei garanti della idoneità psicofisica dei lavoratori
Il catalogo normativo dei debitori della sicurezza psicofisica
– datore di lavoro
– dirigenti
– preposti
– RSPP
– RLS
Le iniziative doverose del datore di lavoro in tema di rischi psicofisici
Il ruolo del medico competente e il ruolo del medico pubblico
Le responsabilità penali in caso di omesso o tardivo ricorso al medico pubblico
Rischi psicofisici e posizione di garanzia dei dirigenti delle risorse umane
Rischi psicofisici e posizione di garanzia dei lavoratori
Responsabilità penali per infortuni sul lavoro o patologie dipendenti dall’affidamento di mansioni a lavoratori sprovvisti di idoneità psicofisica
I lavoratori sottoposti a controlli psicofisici
Il caso dei lavoratori all’esterno
Gli studenti e i tirocinanti
La vigilanza del datore di lavoro sul medico competente
L’obbligo del datore di lavoro di ottemperare al giudizio medico sull’idoneità psicofisica
L’idoneità alle mansioni a rischio alcool e droga
La sorte del lavoratore inidoneo
Gli obblighi del committente in ordine all’idoneità psicofisica dei lavoratori delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi
I compiti del SPPR in tema di prevenzione contro i rischi psico-sociali
I compiti del RLS in tema di prevenzione contro i rischi psico-sociali
RELATORE
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Data e Sede
Martedì 25 Giugno 2019
Milano – The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.050,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS19D079A
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP.