Iscriviti al corso: LE SOMME CORRISPOSTE AI LAVORATORI PER TRANSAZIONI E INCENTIVI ALL’ESODO: PROFILI LAVORISTICI, FISCALI E PREVIDENZIALI
Programma del corso
La nozione civilistica di rinuncia e transazione
La transazione novativa e la transazione “tombale”
Differenze fra la transazione e i patti modificativi
Differenze fra la rinuncia e la transazione e la certificazione
Patti modificativi delle mansioni (art. 2103, comma 6, c.c.) e delle retribuzioni
Rinunce e transazioni in “sede protetta”
Risoluzione consensuale, incentivi all’esodo e transazione generale
Ipotesi di accordi collettivi per agevolare l’esodo con utilizzo della NASPI
Arturo Maresca
Il trattamento fiscale delle somme erogate a fronte della sottoscrizione di transazione e delle altre somme connesse alla cessazione del rapporto lavorativo
– l’inquadramento nelle categorie di reddito
– la determinazione del reddito: transazioni stipulate durante il rapporto lavorativo ovvero alla cessazione dello stesso
– l’individuazione delle voci oggetto di transazione: la tassazione delle somme corrisposte a titolo di risarcimento danni
– assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere
– incentivi all’esodo e patti di non concorrenza
– adempimenti del sostituto d’imposta e riliquidazione degli uffici finanziari
– restituzione delle somme da parte del lavoratore: il punto sullo stato della giurisprudenza
Il regime previdenziale delle somme corrisposte a seguito di transazione e delle altre somme connesse alla cessazione del rapporto lavorativo
– l’armonizzazione delle basi imponibili fiscale e previdenziale
– le deroghe all’armonizzazione: le somme erogate a fronte della cessazione del rapporto lavorativo
– la rilevanza del momento della stipula della transazione
– le voci oggetto di transazione
– le transazioni novative
– patti di non concorrenza: il momento della stipula e dell’erogazione
– incentivi all’esodo
– indennità supplementare per ingiustificato licenziamento
– effetti delle vicende relative alla risoluzione del rapporto di lavoro sull’obbligo contributivo: il punto sullo stato della giurisprudenza
– il mancato assoggettamento a contribuzione: profili sanzionatori
Francesco delli Falconi
Relatori
Arturo Maresca
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università degli Studi “La Sapienza” Roma
Francesco Delli Falconi
Dottore commercialista, partner di SCGT
Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 25 Giugno 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 12,30 -14,00: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D196A