Iscriviti al corso: LE OPERAZIONI DI CONGUAGLIO FISCALE E PREVIDENZIALE DI FINE ANNO
Programma del corso
Conguaglio fiscale per i percettori di reddito di lavoro dipendente
– redditi corrisposti direttamente dal datore di lavoro
– redditi corrisposti da terzi
– compensi oggetto di autonomo conguaglio
– rilevanza degli altri redditi comunicati dal dipendente ai fini del riconoscimento delle detrazioni per familiari a carico e per redditi da lavoro
– conguaglio in caso di operazioni societarie straordinarie
– verifiche ed eventuali conguagli sul bonus Renzi
– verifiche ed eventuali conguagli sui premi di risultato soggetti ad imposta sostitutiva
Riconoscimento e calcolo di oneri deducibili e spese detraibili
– deduzioni per oneri trattenuti dal datore di lavoro, per oneri sostenuti direttamente dal lavoratore
– riconoscimento delle detrazioni
Calcolo dell’IRPEF
– aliquote applicabili
– ipotesi di applicazione dell’aliquota “marginale”
Contributi e premi versati alla previdenza complementare nell’ambito delle operazioni di conguaglio
– limite di deducibilità
– giovani di prima occupazione
– neutralità del TFR trasferito al fondo pensione
Somme soggette a tassazione separata
– arretrati di anni precedenti
– TFR: le regole per il sostituto d’imposta
– incentivo all’esodo
– prestazioni erogate dai fondi pensione
Lavoro all’estero
– lavoratori residenti fiscalmente in Italia: imponibile convenzionale e riconoscimento del credito d’imposta
– lavoratori fiscalmente residenti all’estero
– lavoratori impatriati
Somme corrisposte agli eredi
– emolumenti correnti
– arretrati di anni precedenti
– TFR e indennità di mancato preavviso
Conguaglio per co.co.co.
– redditi corrisposti da più committenti e richiesta di conguaglio complessivo
– detrazione per lavoro dipendente e compenso corrisposto nel periodo di imposta successivo
– detrazioni per familiari a carico
– rimborsi spese
Barbara Massara – Alessandra Gerbaldi
Conguaglio previdenziale
– elementi e voci da considerare ai fini del conguaglio
– fringe benefit e rimborsi spese
– assunzioni nel corso del mese di dicembre e straordinari pagati il mese successivo
– gestione del massimale ex lege 335/1995
– contributo aggiuntivo IVS 1%
Valutazione di specifiche situazioni
– operazioni societarie straordinarie e riflessi nei riguardi delle operazioni di conguaglio
– conguagli per versamenti quote di TFR al Fondo di Tesoreria
– riconciliazioni per la certificazione annuale
Conguaglio e controllo dei flussi periodici
Uniemens
Alessandro Graziano
RELATORI
Barbara Massara
Alessandra Gerbaldi
Alessandro Graziano
Consulenti del Lavoro
DATA E SEDE
Giovedì 5 e Venerdì 6 Dicembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 16,30
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.500,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D193A