Iscriviti al corso: LE NORME SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Programma del corso
Il Codice dell’amministrazione digitale, il Piano triennale per l’informatica nella P.A.
– le leggi della P.A. digitale e le scadenze per le PA: il CAD dopo i decreti 179/2016 e 217/2017
– lo stato di attuazione delle regole tecniche (DPCM 22 febbraio 2013, DPCM 3 dicembre 2013, DPCM 13
novembre 2014)
– il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2017-2019 e le norme sugli acquisti di beni e servizi informatici delle Pubbliche Amministrazioni
– figure coinvolte nel processo di digitalizzazione, sanzioni e responsabilità
Accessibilità e usabilità nell’amministrazione digitale ed erogazione di servizi in rete
– i siti web e i servizi in rete dell’amministrazione
– gli obblighi in materia di piattaforme abilitanti
– accessibilità e usabilità
– la sicurezza informatica
La digitalizzazione dei documenti e degli archivi
– il documento informatico e le firme elettroniche alla luce del,Decreto correttivo 2017 e del Regolamento eIDAS
– le tipologie di firme elettroniche e la validità giuridico/probatoria dei documenti informatici
– il ciclo di vita del documento informatico (formazione,trasmissione, gestione e conservazione)
– il procedimento amministrativo elettronico
Ernesto Belisario
Carta della cittadinanza digitale e servizi digitali
– l’articolo 1 della Legge 7 agosto 2015 , n. 124 (c.d.Riforma Madia)
– le norme sui siti web e i servizi in rete
– le linee guida di design per i servizi Web delle Pubbliche Amministrazioni
– le piattaforme abilitanti per i servizi in rete (SPID, PagoPA, ANPR)
– io.italia.it: progettare per l’utente (come sviluppare e commissionare servizi informatici “universali”)
L’organizzazione della P.A. digitale e la reingegnerizzazione dei processi
– metodologia di reingegnerizzazione dei processi
– mappatura e analisi dei processi
– valutazione dei processi per il framework digitale
– ridisegno dei processi
– la trasformazione dei diversi procedimenti in un unico
processo di erogazione di un servizio on line
– gli interventi sui sistemi informativi (dai “gestionali” ai “system integrator”)
Il Responsabile della Trasformazione Digitale e la managerialità trasversale
– Management trasversale
– definizione e attuazione di strategie specifiche in funzione
dei diversi interlocutori coinvolti, anticipando
comportamenti/resistenze
– leve di influenza attraverso il rapporto interfunzionale
– creare consenso intorno a obiettivi comuni;
– sviluppare comportamenti collaborativi anche attraverso la condivisione di esperienze.
– comunicazione interna e esterna per rafforzare il ruolo
Alessandra Poggiani
RELATORI
Ernesto Belisario
Avvocato
Senior Partner Studio Legale E-Lex – Esperto in Digitalizzazione nella PA – Componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica costituita presso ISTAT. Già componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitali italiana e Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Alessandra Poggiani
Direttore Generale – VENIS
Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.
Professore a contratto di Comunicazione d’Impresa e Marketing Digitale – Università di Roma
Già Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA
(011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E
CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del
Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 12 e Mercoledì 13 Marzo 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D253A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso