Iscriviti al corso: L’ABC DELLA FATTURA ELETTRONICA
Programma del corso
I fondamenti della fattura elettronica
fattura cartacea e fattura elettronica: principali differenze
contenuti obbligatori
requisiti: autenticità, integrità e leggibilità
concetti di emissione, trasmissione, messa a disposizione, conservazione
le novità dal 1/1/2013
gestione della fattura elettronica generata e consenso del destinatario
gestione della fattura elettronica ricevuta
fattura elettronica e imposta di bollo
Stefano Gattiglia
(edizioni di Milano e di Roma)
La conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche
obblighi e cadenza periodica della conservazione
responsabile della conservazione
firma digitale e marca temporale
problema delle deleghe di firma
manuale della conservazione
Stefano Gattiglia
(edizioni di Milano e di Roma)
La fatturazione elettronica obbligatoria nei rapporti con le P.A
principali contenuti del DM 55/2013
soggetti coinvolti e tempistiche di attuazione
sistema di interscambio delle fatture elettroniche
obblighi organizzativi per le P.A.
Gaetano Silipigni (edizione di Milano)
Marco Marmotta (edizione di Roma)
Possibilità di esternalizzare i processi di fatturazione elettronica e di conservazione sostitutiva
Gaetano Silipigni (edizione di Milano)
Amedeo Matarazzo (edizione di Roma)
I controlli fiscali sui documenti informatici
comunicazioni obbligatorie all’Agenzia delle Entrate
esibizione delle fatture elettroniche
esibizione dei registri IVA e del libro giornale
violazioni e sanzioni applicabili
Gaetano Silipigni (edizione di Milano)
Amedeo Matarazzo (edizione di Roma)
RELATORI
Stefano Gattiglia
Dottore Commercialista
Gaetano Silipigni
Esperto Tributario
Marco Marmotta
Dottore Commercialista
Amedeo Matarazzo
Esperto Tributario
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.300,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626 (*)
Data e SedE
Lunedì 4 e Martedì 5 Novembre 2013
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62 – Tel. 06/47.493
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.