Iscriviti al corso: LA TUTELA ASSICURATIVA NEGLI ENTI PUBBLICI
Programma del corso
Le responsabilità nella PA e l’esigenza assicurativa
– responsabilità della PA come apparato; responsabilità personale degli operatori pubblici
Eventi assicurabili e inassicurabili; il fatto “altrui” doloso
Danni materiali e perdite pecuniarie o patrimoniali
Il sinistro come verificarsi del fatto (loss occurence) o come richiesta del risarcimento (claims made)
Lettura e commento di testi di polizza: le clausole contrattuali più adeguate: il pagamento del premio, le franchigie
La polizza della responsabilità propria della stazione appaltante (articolo 32 comma 8 del codice dei contratti) alla luce dell’Ordinanza n. 25481/2021 delle Sezioni Unite della Cassazione
Rapporti tra la polizza di Ente per la propria responsabilità civile, la polizza a copertura della responsabilità civile dei singoli operatori pubblici e le polizze individuali di responsabilità contabile
I nuovi orizzonti della responsabilità contabile per danno erariale dopo le Leggi di Semplificazione, confermati nel PNRR
Il danno erariale in presenza di una polizza RCT dell’Ente: franchigie e massimali insufficienti
Le polizze per le figure tecniche: commento alla delibera n. 6 del 26/01/21 sezione di Controllo della Corte dei Conti della Sardegna
Rapporti con il broker nella gestione dei contratti
Relatore
Sonia Lazzini
Esperta in materia di responsabilità, garanzie fideiussorie e polizze assicurative
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Giovedì 25 Novembre 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D343A