Iscriviti al corso: LA NUOVA GESTIONE DELLE SPESE DI CASSA ECONOMALE
Programma del corso
Gestione cassa economale ed emergenza Covid-19
– novità Provvedimenti governativi di contrasto emergenza Covid-19 e impatto sulla cassa economale
Gestione cassa economale e procedure per l’acquisto di beni e servizi di importo limitato ed i riflessi sui pagamenti e sulla cassa economale
– regole di gestione degli elenchi fornitori di fiducia nella cassa economale
Pagamenti con cassa economale e limitazioni all’uso dei contanti
– pagamenti attraverso strumenti telematici e superamento sistemi pagamento cartacei
– limiti d’importo per i contanti e mandati di pagamento
– tipologie di spese interessate dalle limitazioni e casi di eventuale deroga
– le anticipazioni
Tipologie di spese gestibili tramite il fondo economale e limiti di importo: necessità di regolamento
Schema tipo regolamento di cassa economale alla luce delle novità in materia di e-fatture e altri documenti elettronici (compreso la disciplina delle carte di credito per la cassa economale)
Atti di spesa e mandati di pagamento, strumenti di pagamento di cassa economale
Riscossioni attraverso la cassa economale
Cassa economale: problematiche con l’obbligo della fattura elettronica DM 55/2013 e lo split payment (casistica applicazione, esoneri e utilizzo carte di credito)
Contabilità della cassa economale: enti in contabilità finanziaria ed enti in contabilità civilistica
Operazioni tipiche di cassa economale
– tipologie di documenti giustificativi per la cassa economale
– i buoni sostitutivi del denaro contanti (buoni benzina, buoni pasto, voucher servizi)
– i buoni spesa dell’emergenza
– anticipi a dipendenti in missione e rendicontazione successiva
Regolarità fiscale dei fornitori della P.A. e verifiche preventive telematiche
Verifiche sui DURC e nuova disciplina dopo il D.L. 69/2013 sui pagamenti di cassa economale
La tracciabilità dei pagamenti (L. 136/2010) ed aspetti relativi alla gestione della cassa economale
I nuovi oneri di pubblicità dei pagamenti a seguito della L. 190/2012 e degli altri provvedimenti collegati: D.Lgs. 33 /2013, Linee guida ANAC delibera n. 1310/2016, novità interpretative, provvedimenti recenti e implicazioni con la gestione della cassa economale
RELATORE:
Marco Magrini
Ragioniere Commercialista
Revisore Legale
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Data
Martedì 14 Luglio 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazioe individuale
Diretta Streaming:
Euro 950,00 più IVA se dovuta per il 1° partecipante;
Euro 650,00 più IVA se dovuta dal 2° partecipante in poi.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT20D204A