Iscriviti al corso: LA NUOVA GESTIONE DEI CONTRATTI SOTTO SOGLIA UE DOPO IL DL 76/2020
Programma del corso
La nuova disciplina della contrattualistica pubblica introdotta dal DL 76/2020 fino al
31/12/2021 con particolare impatto sui contratti sotto la soglia comunitaria
L’art. 36 D.Lgs. 50/2016 nella versione ordinaria e il raffronto con l’art. 36 come
introdotto dal DL 76/2020 fino al 31/12/2021
Principi fondamentali UE applicabili anche ai contratti sottosoglia
Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e rispetto delle previsioni in
tema di conflitto di interessi
Pluralità di affidamenti dello stesso tipo e rischio di artificioso frazionamento:
anticipazioni sul Regolamento appalti di prossima pubblicazione
Introduzione dell’obbligo della clausola sociale ex art. 50 D.Lgs. 50/2016 anche
nei sottosoglia
Innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti e la procedura negoziata
Nuovi termini perentori di conclusione delle procedure
Nuove responsabilità del RUP alla luce delle disposizioni del DL 76/2020
L’affidamento diretto: la determina a contrarre e la verifica dei requisiti
La procedura negoziata: le fasce di valore, la selezione degli operatori economici, le indagini di mercato, gli elenchi di OE
Quando sussiste il vincolo di ricorrere al MEPA o altra centrale d’acquisto
I criteri di aggiudicazione: il minor prezzo ed i casi di obbligatorietà dell’offerta
economicamente più vantaggiosa
La disciplina di CIG e SMARTCIG nei contratti sottosoglia e le modalità di
verifica dei requisiti
I principali contenuti in materia di procedure negoziate e contratti sottosoglia UE
nel Regolamento attuativo del codice dei contratti D.Lgs. 50/2016 di prossima
pubblicazione
Relatore
Laura Maceroni
Avvocato amministrativista in Roma
Data
Martedì 12 e Mercoledì 13 Gennaio 2021
Orario
Primo giorno:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine primo giorno
Secondo giorno:
Ore 9,00: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.400,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D387A