Iscriviti al corso: LA MISURAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE: TECNICHE E INDICATORI
Programma del corso
PARTE PRIMA
Che cosa si intende per capitale intellettuale
Il capitale intellettuale assai utile per le aziende di knowhow
Le valenze che emergono nella misurazione del capitale intellettuale e gestione delle risorse umane
PARTE SECONDA
Dove entra la misurazione del capitale intellettuale nel processo di gestione delle risorse umane
Gli elementi che spingono verso la misurazione del capitale intellettuale
Che cosa si intende per misurazione del capitale intellettuale e le sue componenti
– capitale umano
– capitale organizzativo
– capitale relazionale
– capitale di innovazione
Le relazioni e le connessioni tra le diverse tipologie di capitale (perimetri)
PARTE TERZA
La procedura da seguire per misurare il capitale intellettuale
Il processo di misurazione per fasi
Da chi copiare per migliorare (materiale disponibile)
Esiste un catalogo degli ambiti, sotto ambiti ed indicatori tra i quali scegliere
Il processo di misurazione per fasi
– definizione del perimetro
– identificazione degli ambiti per ciascun perimetro
– scelta degli indicatori per ciascun ambito
– valutazione
Come definire i perimetri, gli ambiti e gli indicatori per misurare
Alcuni esempi di indicatori usati da enti diversi
PARTE QUARTA
La procedura da seguire per la misurazione e la valutazione
Il sistema di misurazione e la valutazione: la metafora dell’iceberg
In che cosa consiste il sistema di rating ed il sistema di scoring
Il risultato del rating finale e le sue declinazioni
Relatore
Luciano Hinna
Professore ordinario di Economia di azienda
Università degli studi di Roma Tor Vergata ar
Professore straordinario di Programmazione e Controllo
Universitas Mercatorum – Roma
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 14 Marzo 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT23D027A