Iscriviti al corso: LA GESTIONE DELLE RITENUTE FISCALI | Corso Amministrazione del Personale
Programma del corso
Gli obblighi del sostituto d’imposta
normativa sostanziale (Dpr 917/86) e normativa procedurale (Dpr 600/73)
la centralità della qualificazione tributaria delle somme erogate ai fini del corretto trattamento in tema di ritenute fiscali
l’individuazione degli elementi da cui dipende la qualificazione tributaria: tipologia e fonte istitutiva del rapporto, caratteristiche tributarie del percipiente
la natura delle ritenute: d’acconto e d’imposta
le implicazioni previdenziali ed assicurative della corretta qualificazione tributaria
le diversità negli aspetti documentali conseguenti alle diverse qualificazioni
Aspetti operativi nella gestione delle ritenute
le tempistiche e le modalità di effettuazione delle ritenute nei diversi casi
il versamento e le diverse possibilità di compensazione
l’esposizione delle compensazioni nei diversi modelli (F24 e F24EP)
le certificazioni
il modello 770
Ritenute sui redditi di lavoro dipendente
la tassazione corrente e la tassazione separata
la disciplina dei rimborsi spese
novità in tema di rimborso per spese di carburante sostenute da dipendenti
Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
le collaborazioni coordinate e continuative: aspetti fiscali, previdenziali, assicurativi
gli altri redditi assimilati
la rilevanza Irap
gli aspetti previdenziali
Ritenute sui redditi di lavoro autonomo abituale ed occasionale
la gestione dei rapporti con i professionisti: rimborsi spese, studi associati e casse di previdenza, professionisti senza ritenuta
la gestione dei rapporti con gli occasionali: rimborsi spese ed aspetti Inps
la gestione dei rapporti con i soggetti fiscalmente non residenti in Italia e le responsabilità del sostituto d’imposta in sede di applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni
Le ritenute in caso di pignoramento
Le ritenute sui contributi a imprese
Le ritenute su premi
Le ritenute in caso di espropri
RELATORE
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e sede
Martedì 16 Ottobre 2018
Milano – The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D111A