Iscriviti al corso: LA GESTIONE DEI PIGNORAMENTI PRESSO IL DATORE DI LAVORO E DELLE CESSIONI DI QUINTO AI TEMPI DEL COVID-19
Programma del corso
La normativa anti-Covid in materia di processo civile
– i princìpi generali
– il “periodo ponte” (“fase uno”)
– il differimento delle udienze
– la sospensione dei termini
– le materie urgenti
– la “fase due”
– l’udienza telematica
La notificazione del pignoramento presso terzi
– il pignoramento presso terzi può essere notificato in “fase uno” o “fase due”?
– gli effetti giuridici del pignoramento in “fase uno” e “fase due”
– si deve effettuare l’accantonamento del quinto?
L’ordinanza di assegnazione
– assegnazione in “fase uno” e “fase due”
– l’impugnazione dell’ordinanza da parte del terzo pignorato: i termini
– l’ordinanza è immediatamente esecutiva?
Il pignoramento di stipendio ai sensi dell’art. 545 c.p.c. e dell’art. 2 del D.P.R. n. 180 del 1950
– limitata pignorabilità delle retribuzioni e delle altre indennità connesse al rapporto di lavoro
– disciplina di cui all’art. 545 c.p.c.
– pronunce di incostituzionalità dell’art. 2 del D.P.R. n. 180/50
– residue differenze di trattamento fra stipendi pubblici e salari privati
– le successive modifiche al D.P.R. n. 180 del 1950
– estensione alle aziende private a seguito della L. 30 dicembre 2004, n. 311 (Legge Finanziaria 2005)
– equiparazione degli stipendi pubblici e dei salari privati nella disciplina della cessione e del pignoramento
– problema della abrogazione tacita dell’art. 545 c.p.c.
– Il pignoramento del trattamento di fine rapporto
– Il pignoramento di pensioni
Problemi tipici della normativa anti-Covid
– operano i termini di sospensione dei pagamenti?
– pignoramento dello stipendio e cassa integrazione
– pignoramento dello stipendio e smart-working
– il pagamento degli assegni di mantenimento
La cessione di quinto di stipendio e la normativa anti-Covid
– sono ammissibili le operazioni di finanziamento durante le fasi “uno” e “due”?
– limiti oggettivi alla cedibilità dello stipendio
– il nulla-osta del datore di lavoro: effetti giuridici
– il c.d. “doppio quinto”
– mutamento del trattamento stipendiale
– licenziamento o dimissioni volontarie del lavoratore
RELATORE:
Cosimo D’Arrigo – Consigliere presso la Corte di Cassazione
Data
Giovedì 30 Aprile 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturatal’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D110A