Iscriviti al corso: LA DISTRIBUZIONE DI COMPITI E RESPONSABILITA’ TRA DIRIGENTI, ALTE PROFESSIONALITA’ E POSIZIONI ORGANIZZATIVE
Programma del corso
Le mansioni del pubblico dipendente: disciplina normativa e contrattuale
– disciplina civilistica e contrattuale e specialità del lavoro pubblico
– ius variandi: concetto, limiti e presupposti – mansioni e sviluppo di carriera: progressioni economiche e di carriera
– mansioni inferiori: divieto, deroga, presupposti, tutela
– mansioni superiori: contenuto, affidamento, presupposti
Pubblico impiego e posizioni di responsabilità nella P.A.
– principi costituzionali rilevanti in materia di organizzazione degli uffici
– fonti del rapporto di lavoro
– inquadramento, carriera e mansioni nel pubblico impiego
– organizzazione del lavoro e posizioni di responsabilità
– gli atti di investitura nelle pubbliche funzioni
– posti di organico, posti di funzione, fabbisogni
L’affidamento di funzioni dirigenziali interinali
– presupposti e requisiti per l’affidamento dell’incarico
– incarico interinale ad altro dirigente
– incarico interinale a dipendente privo della qualifica di dirigente
– il procedimento di scelta dell’incaricato
– trattamento giuridico ed economico relativo all’incarico
Le posizioni di responsabilità non dirigenziali
– posizioni organizzative
– le posizioni di responsabilità disciplinate dalla contrattazione collettiva – atti di micro organizzazione e affidamento di incarichi di responsabilità – sostituzione del dirigente in caso di assenza ed impedimento
Le posizioni organizzative (P.O.)
– la disciplina collettiva delle P.O.
– le disposizioni dei CCNL 2016-2018
– atto organizzativo di individuazione delle P.O.
– requisiti professionali e culturali per ricoprire l’incarico
– funzioni, competenze ed incarichi conferibili al funzionario P.O.
– incarichi a termine e logica del risultato
– revocabilità
Stefano Toschei
Atto di conferimento dell’incarico costituente P.O.
– presupposti organizzativi e attribuzione delle funzioni
– individuazione del risultato, termini di esecuzione
– definizione di un programma
– assegnazione delle risorse
– retribuzione delle P.O.
– funzioni e competenze delle P.O.
– gestione delle risorse e dei procedimenti attribuiti
– responsabilità giuridiche
Cause di cessazione della P.O.
– scadenza del termine
– revoca dell’incarico
– mutamenti organizzativi
Dirigenti pubblici ed incarichi dirigenziali interni ed esterni
– l’affidamento di incarichi dirigenziali a dipendenti delle aree/categorie
– criteri, motivazione, pubblicità e procedura per l’affidamento degli incarichi dirigenziali a contratto
– regolamentazione del rapporto di lavoro; disciplina legale e contrattuale per i dirigenti a contratto
Marco Rossi
La delega di funzioni dirigenziali
– presupposti e requisiti
– competenze non delegabili
– forma e contenuto dell’atto di delega
– obblighi e limitazioni del delegante e del delegato – revoca dell’atto di delega
Delega di funzioni dirigenziali e responsabilità
– responsabilità del delegante e del delegato
– obbligo di controllo sull’attività del delegato
– il delegante risponde di eventuali reati commessi dal delegato?
Delega di firma
– è ammissibile la delega di firma? Di chi è la responsabilità dell’atto? Si può rifiutare la delega?
L’attribuzione degli incarichi di responsabilità nelle P.A.
– disposizioni di riferimento ed evoluzione normativa
– la previa individuazione delle posizioni
– la disciplina collettiva
– la direzione di uffici non dirigenziali
– la direzione di unità organiche senza rilevanza esterna
– indirizzi giurisprudenziali
– contestazioni degli atti di scelta e responsabilità civili e penali
L’attribuzione permanente del ruolo di responsabile del procedimento
La gestione del procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti dell’ufficio assegnato all’alta professionalità o alla posizione organizzativa
Procedimento per la valutazione dei risultati
– garanzia del contraddittorio
– a chi spetta la valutazione?
– valutazione sul raggiungimento dei risultati
– valutazione del comportamento organizzativo
Oberdan Forlenza
Le nuove regole della responsabilità erariale dopo l’introduzione dell’art. 21 del D.L. 76/20 Semplificazioni
– volontà dell’evento dannoso
– omissione e inerzia
– regie transitorio fino al 31 luglio 2021
– effetti sui procedimenti in corso
La riforma dell’abuso di ufficio dopo l’art. 23 del D.L. 76/20 Semplificazioni: effetti pratici sulla condotta dei dipendenti pubblici
Andrea Baldanza
Relatori
Stefano Toschei Consigliere di Stato
Marco Rossi Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri già Segretario Generale del Ministero del lavoro
Oberdan Forlenza Consigliere di Stato
Andrea Baldanza Consigliere della Corte dei conti – Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e Finanze
Data
Lunedì 12 e Martedì 13 Ottobre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.450,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR20275A