Iscriviti al corso: LA CONTABILITA’ CIVILISTICA PER LE P.A.
Programma del corso
Il quadro normativo
– i principi generali della riforma previsti dalla Legge 196/2009 per l’armonizzazione contabile
– i provvedimenti attuativi: il D.lgs. 91/2011 (per le PA in genere) e il D.lgs. 118/2011 (per le regioni, le province autonome, gli enti locali e il settore sanitario)
– campo di applicazione: profili soggettivi e destinatari
– le regole speciali per categorie di enti pubblici in contabilità civilistica
– le norme di armonizzazione per gli enti che adottano la contabilità civilistica (c.d. COEP)
– enti e organismi strumentali
I principi contabili che devono adottare gli enti pubblici in contabilità civilistica
– i principi contabili generali
– principi di riferimento fondamentali: Codice Civile e principi contabili OIC, integrati dai principi contabili specifici per gli Enti pubblici
– la competenza economica: concetto ed esempi
– la chiave di lettura e di rappresentazione dei fatti di gestione
– gli equilibri di bilancio
– i principi contabili applicati e le diverse categorie di enti
Il piano dei conti integrato
– i conti di contabilità economico – patrimoniale
– i livelli gerarchici di dettaglio comune stabiliti dal MEF per gruppi omogenei di attività
– i livelli gerarchici determinabili dalle singole Amministrazioni
– le specificità del D.M. 27 marzo 2013
Il sistema integrato di scritturazione contabile applicato agli enti in COEP
– transazione elementare e codifica
– le rilevazioni economico-patrimoniali
– la funzione dei revisori
La contabilità economico patrimoniale nella PA in relazione alla disciplina di attuazione
– stato patrimoniale: contenuto, significato e criteri per l’iscrizione delle singole voci
– conto Economico: contenuto, significato e criteri per l’iscrizione delle singole voci
– rapporti fra Stato patrimoniale e Conto economico
– rendiconto finanziario: metodologie di formazione e significato dello strumento di indagine nella contabilità economico-patrimoniale
– il bilancio consolidato
Le rilevazioni in contabilità economico patrimoniale
– sistema dei conti e piano dei conti
– scritture contabili secondo il metodo della partita doppia: potenziale informativo
– regole di funzionamento dei conti e sistema del reddito
– conti numerari e conti economici
– esempi di rilevazioni in contabilità economico patrimoniale applicabili alla casistica delle PA sulla base dei principi contabili generali e speciali
– gli acquisti di beni e servizi in ambito istituzionale ed in ambito commerciale
– le commesse annuali e quelle pluriennali
– l’acquisto e la gestione dei cespiti
– la gestione del patrimonio librario
– i brevetti
– i contributi in conto capitale
– i contributi in conto esercizio
– donazioni, lasciti e liberalità
– le partecipazioni in società ed enti
– la gestione del patrimonio netto: quota libera e quota vincolata
– i beni di terzi a disposizione
– il sistema degli impegni ed i conti d’ordine (ove applicabili)
La fase della rendicontazione e del bilancio di esercizio
– le scritture di assestamento e rettifica
– i ratei
– i risconti
– fatture da ricevere e fatture da emettere
– le rimanenze
– gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
– gli ammortamenti
– gli accantonamenti
– le scritture di chiusura dei conti economici di reddito
– le scritture di chiusura dei conti numerari e dei conti economici di capitale
L’impianto del sistema di contabilità economico – patrimoniale per le PA dalla base COFI
– la base della contabilità finanziaria: riclassificazione delle poste al fine della stesura dello Stato patrimoniale iniziale
– avanzo di amministrazione libero e vincolato, residui attivi e passivi di contabilità finanziaria utilizzo ai fini della nuova contabilità economico – patrimoniale
– criteri generali e speciali di redazione dello Stato patrimoniale iniziale
– patrimonio immobiliare e terreni di proprietà
– immobili e terreni di terzi a disposizione
– beni mobili
– contributi ricevuti per il finanziamento di immobilizzazioni proprie e di terzi
– ordini e contratti che al 31 dicembre dell’ultimo anno di contabilità finanziaria non sono ancora legati ad una fattura o ad un compenso
– mutui
– progetti finanziati
– patrimonio netto iniziale
Relatore
Marco Magrini
Ragioniere Commercialista – Revisore Legale
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Data
Mercoledì 10 e Giovedì 11 Febbraio 2021
Orario
Prima giornata:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine prima giornata
Seconda giornata:
Ore 9,00: inizio seconda giornata
Ore 13,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.350,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT21D004A