Programma del corso
1° Modulo
Il codice degli appalti, le procedure di scelta del contraente, la verifica dei requisiti dei concorrenti, la valutazione delle offerte, gli adempimenti delle commissioni di gara e del RUP
D.Lgs. 50/16 e primo decreto correttivo, D.Lgs. 56/17
ruolo centrale dell’ANAC e linee guida in sostituzione del regolamento appalti. Revisione 2018 delle linee guida
la nuova qualificazione delle stazioni appaltanti
acquisti tramite convenzioni CONSIP e centrali di committenza
offerta economicamente più vantaggiosa come criterio ordinario di aggiudicazione, ricorso al prezzo più basso
l’attenzione ai livelli occupazionali (clausole sociali)
commissione di gara: nuovo albo nazionale dei commissari gestito da ANAC, membri interni ed esterni, compensi (DM 12/2/2018)
contratti oggettivamente esclusi dall’applicazione del codice
programmazione dei pubblici appalti anche con riferimento a forniture e servizi (DM 16/01/2018)
principi in materia di anticorruzione, trasparenza e pubblicità degli atti di gara
regolarità contributiva e DURC
ruolo e requisiti di professionalità del RUP dopo l’aggiornamento delle linee guida n. 3 ANAC
fasi delle procedure di affidamento, procedure aperte e ristrette
bandi, capitolati, disciplinari: la redazione degli atti di gara. I nuovi bandi-tipo redatti da ANAC
requisiti per la partecipazione alle gare. Tassatività delle cause di esclusione
il nuovo DGUE (documento di gara unico europeo)
criteri reputazionali delle imprese, rating di legalità
il soccorso istruttorio dopo il D.Lgs. 56/17
sistema AVCPASS e la BDOE: periodo transitorio
ATI e consorzi: inquadramento normativo dell’istituto
revisione dell’avvalimento
valutazione delle offerte, attribuzione dei punteggi, offerte anomale
2° Modulo
La disciplina semplificata dei contratti sottosoglia, le procedure negoziate, gli affidamenti diretti, gli acquisti con MEPA, gli albi fornitori, le indagini di mercato, le procedure competitive con negoziazione, le proroghe e i rinnovi, il quinto d’obbligo, i contratti ponte
procedure per acquisti di piccolo importo: l’art. 36, affidamenti diretti e procedura negoziata
revisione 2018 della linea guida ANAC sui sottosoglia n. 4
le semplificazioni introdotte dal decreto correttivo
(D.Lgs. 56/17)
affidamenti inferiori a 40.000 euro
affidamenti tra 40.000 e la soglia comunitaria
affidamenti sotto soglia nei lavori: fino a 40.000, tra 40.000 e 150.000, tra 150.000 e un milione e oltre un milione
l’attenzione della normativa anticorruzione sui contratti sottosoglia e ultra-sottosoglia
ruolo del RUP nelle procedure sottosoglia
novità sugli acquisti tramite MEPA e le possibili deroghe
facoltà per gli enti pubblici di istituzione degli elenchi
di operatori economici
creazione di un albo dei fornitori: principi della pubblicità, trasparenza e rotazione degli inviti e degli affidamenti
programmazione degli acquisti, indagini di mercato, controllo della spesa e congruità dei prezzi
la negoziazione nel nuovo assetto normativo
trattativa privata come eccezione all’evidenza pubblica
procedura negoziata con bando e procedura negoziata senza bando
linea guida ANAC 8/2017: procedure negoziate per forniture e servizi infungibili
trattativa privata diretta e confronto concorrenziale informale
disciplina delle proroghe e dei rinnovi contrattuali
varianti nel quinto d’obbligo e quelle che eccedono il quinto
le novità contenute nel correttivo al codice appalti a tutela delle PMI
le responsabilità della stazione appaltante e dei dirigenti derivanti da affidamenti diretti illegittimi
3° Modulo
Dall’aggiudicazione alla stipulazione del contratto, la fase di esecuzione degli appalti dopo il DM 49/2018, il subappalto, le cauzioni, le verifiche di conformità e i collaudi, la disciplina dei pagamenti, il contenzioso appalti
proposta di aggiudicazione e aggiudicazione definitiva
aggiudicazione efficace previa verifica dei requisiti
termine sospensivo e termine dilatorio. Casi di esecuzione d’urgenza
comunicazione dell’esito della gara e pubblicazione sul sito
nuovo regime di comunicazioni e di accesso agli atti
stipulazione del contratto previa cauzione definitiva
esecuzione del contratto e svincolo progressivo della cauzione
direttore dei lavori e direttore dell’esecuzione del contratto
rapporti tra RUP, DdL e DEC
la gestione del contratto senza le norme regolamentari
nuove possibilità per l’appalto integrato (D.Lgs. 56/17)
sospensione dell’esecuzione del contratto
contenimento delle varianti nel D.Lgs. 50/16 e comunicazioni all’ANAC
certificato di ultimazione delle prestazioni
collaudo e verifica di conformità
pagamenti in acconto, anticipazione del corrispettivo, premio di accelerazione, rata di saldo
interessi in caso di ritardato pagamento
tracciabilità dei pagamenti: CUP, CIG, conti dedicati
penali
eccezione di inadempimento
risoluzione del contratto e eccessiva onerosità
revisione del subappalto: le modifiche all’art. 105 introdotte dal D.Lgs. 56/17 e le novità del DM 49/2018
indicazione delle parti subappaltabili e di possibili subappaltatori
differenza tra subappalto e ATI di tipo verticale
pagamento diretto dei subappaltatori
novità in tema di contenzioso appalti
responsabilità dopo la legge anticorruzione
i nuovi obblighi di trasparenza e le comunicazioni all’ANAC
RELATORE
Laura Maceroni
Avvocato Amministrativista in Roma