Iscriviti al corso: INCARICHI, CONFLITTI DI INTERESSE E TRASPARENZA NEI SETTORI DELLA RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SANITA’
Programma del corso
Le attività extraistituzionali dei pubblici dipendenti
– le fonti normative in materia di incarichi ed incompatibilità
– codice di comportamento D.P.R. 62/2013 e codici delle singole PA
– diritti e doveri dei pubblici dipendenti e principio di esclusività
– attività assolutamente incompatibili
– attività relativamente incompatibili soggette ad autorizzazione
– attività liberamente esercitabili
Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione
– regolamentazione interna delle attività extra impiego
– natura degli atti di regolamentazione
– regolamenti sugli incarichi vietati
– i poteri del datore di lavoro
– criteri per il rilascio dell’autorizzazione
– differimento o diniego dell’autorizzazione
Gli incarichi nel settore della ricerca e i conflitti di interesse
– gli incarichi di ricerca, collaborazione e associazione negli enti di ricerca
– i destinatari: professori, ricercatori, assegnisti, borsisti, personale tecnico
– i settori: ricerca scientifica, tecnologica e tecnica
– attività, requisiti, divieti, responsabilità
– le incompatibilità e i conflitti di interesse
Le attività istituzionali e libero professionali nel settore sanitario e il conflitto di interesse
– l’attività libera professione intramuraria
– i rapporti tra attività istituzionale ed attività in libera professione
– i rapporti fra le case farmaceutiche e i fornitori di dispositivi medici ed i professionisti sanitari
– i rapporti contrattuali con privati accreditati erogatori di prestazioni sanitarie
– le sponsorizzazioni
– la partecipazione a convegni e seminari
Responsabilità erariale per incarichi non autorizzati
– attività di recupero di somme indebitamente percepite
Stefano Toschei
L’obbligatoria denuncia di illeciti: il whistleblower
– l’obbligo di segnalazione del dipendente pubblico
– le tutele: riservatezza e azioni discriminatorie
La trasparenza e le forme di accesso per gli
incarichi
– la sezione Trasparenza del PTCPT
– la sezione amministrazione trasparente del sito web
– i flussi di trasparenza
– i requisiti di una pubblicazione corretta e di qualità
– principi generali: qualità delle informazioni, dati aperti, riutilizzo, durata, ecc.
– gli obblighi di pubblicazione più rilevanti: incarichi, consulenze; concessione di vantaggi economici
– le diverse forme di accesso: accesso documentale, civico e generalizzato
– limiti e divieti all’accesso
– bilanciamento pubblicità e privacy
Mariastefania De Rosa
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica già funzionario giuridico ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i
Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 8 Giugno 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D167A