Iscriviti al corso: Il REGOLAMENTO UNICO SULLA ROTAZIONE DEL PERSONALE NELLE AREE A RISCHIO CORRUZIONE
Programma del corso
La rotazione ordinaria del personale nelle aree a più elevato rischio di corruzione (PNA 2019)
– programmazione pluriennale e collegamento ai successivi atti organizzativi
– gradualità e durata minima e massima
– criteri organizzativi, formazione e modalità di attuazione
– vincoli soggettivi e oggettivi verso dirigenti e funzionari
– misure alternative alla rotazione
– segregazione delle funzioni
– periodi di raffreddamento
– responsabilità per le ipotesi di violazione
– sistema dei controlli e monitoraggio
– schema di regolamento
La rotazione straordinaria del personale nelle aree a più elevato rischio corruzione (PNA 2019 e Delibera ANAC n. 215/2019)
– funzione cautelare
– contenuto-tempistica immediata di attivazione-durata
– conseguenze sugli incarichi ricoperti
– obblighi di comunicazione del dipendente pubblico per l’applicazione della misura
– misure alternative
– rapporti tra procedimento penale e disciplinare
– effetti del giudicato penale
– rapporti con il trasferimento d’ufficio in caso di rinvio a giudizio
– l’informazione ex art. 129 disp. att. Cpp e ruolo del RPCT
– responsabilità per le ipotesi di violazione
– sistema dei controlli e monitoraggio
– schema di regolamento
Coordinamenti disciplinari all’interno del regolamento unico
– la regolamentazione della formazione di commissioni e l’assegnazione degli uffici in caso di condanna penale ex art. 35 bis,D.Lgs. n. 39/2013
– la regolamentazione degli incarichi inconferibili e incompatibili di in caso di condanne penali ex D.Lgs. n. 39/2013
Relatore
Mariastefania De Rosa
Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto amministrativo
Docente a contratto di Etica Pubblica – LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – DFP
già funzionario giuridico ANAC
Data
Giovedì 15 Aprile 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D084A