IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023)

Iscriviti al corso: IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023)

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    L’evoluzione del quadro normativo sul Partenariato Pubblico Privato (PPP) nella disciplina del Codice dei Contratti Pubblici, dal D. Lgs. n. 50/2016 al D. Lgs. n. 36/2023

    Il PPP, quale operazione economica e non più contratto (Libro IV del D.Lgs. n. 36/2023): semplificazione ed estensione dell’ambito operativo

    Il PPP: nozione e caratteristiche (art. 174, D.Lgs. n. 36/2023)

    PPP contrattuale e PPP istituzionale

    PPP e appalti pubblici: differenze, profili operativi, ragioni e strumenti della scelta

    Obbligo di qualificazione per la stipula di contratti di PPP

    Le fasi del partenariato: dalla progettazione, alla realizzazione, alla gestione e manutenzione

    Identificazione, gestione e trasferimento effettivo dei rischi – la Matrice dei rischi

    Opere calde, tiepide e fredde

    Il PPP ad iniziativa pubblica: scelta, procedimento di affidamento e criteri di valutazione

    Il PPP ad iniziativa privata: proposta, istruttoria e valutazione, dichiarazione di fattibilità, gara, aggiudicazione

    Diritto di prelazione e criterio premiale

    Valutazione delle proposte di PPP (art. 175 D.Lgs. n. 36/2023): il parere di CIPES e NARS, quello di DIPE e Ragioneria Generale dello Stato

    Monitoraggio dei PPP: DIPE e Ragioneria Generale dello Stato

    Programma triennale delle esigenze pubbliche: Responsabile Unico del progetto di partenariato

    Società di progetto: vantaggi, criticità e profili operativi

    Contributo pubblico ai fini del raggiungimento e mantenimento dell’equilibrio economico finanziario: eliminazione del limite quantitativo del 49%, parametri e decisioni Eurostat (on/off balance)

    Il PPP contrattuale (concessione, finanza di progetto, locazione finanziaria, contratto di disponibilità): profili distintivi ed operativi delle diverse forme di partenariato

    Principio di atipicità e non esclusività delle forme contrattuali partenariali

    Il PPP quale strumento di attuazione del PNRR: ambiti applicativi e peculiarità

    Gli strumenti del PPP: il Piano Economico Finanziario (PEF) e la sua asseverazione

    Indicatori di disponibilità e sostenibilità

    Revisione del PEF

    Contabilità delle operazioni di PPP e impatto sui conti nazionali: delibera ANAC n. 432/2022

    Circolare PCM 19/5/2022 sugli obblighi di comunicazione

    Schema di Contratto di PPP: struttura, elementi distintivi e profili operativi (oggetto, durata, obblighi delle parti, monitoraggio, equilibrio economico-finanziario e sue revisioni, garanzie, penali, recesso, risoluzione, etc.)

    Varianti ed atti aggiuntivi al Contratto di PPP

    PPP e responsabilità davanti alla Corte dei Conti: nuovo Codice, linee guida ANAC, giurisprudenza della Corte dei Conti

     

    Relatori

    Gianluca Rovelli
    Consigliere di Stato, membro della Commissione per la riforma del Codice appalti

    Luigi Tretola
    Esperto in PPP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica – CIPE

    Gabriele Pasquini
    Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Membro del Board OCSE Senior Infrastructure Officials

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 1.190,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Mercoledì 21 e Giovedì 22 Giugno 2023

    Orario primo giorno
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00 – 14,30: pausa
    Ore 17,00: termine
    Orario secondo giorno
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00: termine

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
    l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA23D197A

    Iscriviti al corso: IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DOPO IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 36/2023)

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE