Iscriviti al corso: I SOGGETTI RESPONSABILI nella CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
Programma del corso
L’intreccio normativo e gli ultimi aggiornamenti: D.Lgs. 163/2006, D.P.R. 207/2010 (codice e regolamento appalti), L. 190/2012 (legge anticorruzione), D.P.R. 62/2013 (codice di comportamento dei dipendenti pubblici), D.Lgs. 33/2013 (T.U. trasparenza), D.L. 69/2013 (decreto del fare)
Le figure soggettive che operano nell’ambito dell’operazione di affidamento delle commesse pubbliche: ruoli, competenze, responsabilità, incompatibilità
Il RUP nelle diverse fasi dell’appalto
La figura del dirigente e i rapporti con il RUP
Il ruolo dei funzionari e la questione delle deleghe di competenze
Commissioni e seggi di gara: componenti e nuove incompatibilità (art. 35 bis D.Lgs. 165/2001)
La fase di esecuzione dell’appalto: ruolo del DEC (direttore esecuzione contratto)
Conflitto di interessi e obbligo di astensione del RUP (L. 190/2012 e nuovo art. 6 bis L. 241/1990)
La problematica della rotazione degli incarichi e delle assegnazioni nella L. 190/2012: l’impatto organizzativo sulle stazioni appaltanti
L’impatto del codice di comportamento dei pubblici dipendenti (D.P.R. 62/2013)
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere TAR Lazio
Note organizzative del corso
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
-
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
-
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
-
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Data e Sede
Mercoledì 18 dicembre 2013
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23 – Tel. 06/488.30.51
Orario
9,00 – 13,30 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.