Iscriviti al corso: I PARERI LEGALI NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: FUNZIONE, LIMITI, ACCESSO E RESPONSABILITÀ
Programma del corso
E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense
Natura e ruolo dei pareri legali nel procedimento amministrativo
– natura giuridica e funzione dei pareri legali
– presupposti per la richiesta del parere nel procedimento amministrativo
– l’obbligo di rilascio del parere da parte dell’ufficio legale interno
– i pareri legali nelle procedure di gara: inquadramento e criticità applicative
– quando è necessario richiedere il parere legale e quando può essere controproducente
– pareri legali e transazioni
– amministrazione di risultato, esercizio della discrezionalità e pareri legali
Il conferimento di incarichi legali esterni
– requisiti di legittimità dell’affidamento a professionisti esterni alla PA
– distinzione tra appalto di servizi legali e incarichi di consulenza (art. 7 d.lgs. n. 165/2001)
– obblighi e responsabilità del dirigente e del responsabile del procedimento
– pareri legali richiesti a soggetti esterni
La funzione consultiva della Corte dei conti, la responsabilità amministrativa e il valore scriminante del parere
– la funzione consultiva della Corte dei conti anche alla luce delle novità del progetto di riforma: presupposti, procedimento ed effetti
– la rilevanza dei pareri della Corte dei conti ai fini dell’esclusione della responsabilità amministrativo-contabile
– la tipizzazione della colpa grave nel giudizio di responsabilità
– il valore scriminante del parere legale
– la valorizzazione della transazione strumento di composizione alternativa delle controversie nel d.lgs. n.149/2022: responsabilità del dirigente pubblico e centralità del parere legale
Accesso ai pareri legali: disciplina, limiti e tutela delle informazioni
– soggetti legittimati e ambito oggettivo del diritto di accesso
– limiti all’accesso: riservatezza, segreto professionale e segreti commerciali nelle gare
– pareri legali e diritto di accesso nelle procedure di gara
– il bilanciamento tra trasparenza e tutela della privacy – presupposti e motivazione del diniego legittimo
Relatori
Roberto Chieppa
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Filippo Izzo
Magistrato della Corte dei conti
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 650,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 18 Giugno 2025
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA25D230A