Iscriviti al corso: I NUOVI ADEMPIMENTI DEGLI UFFICI IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Programma del corso
LE NUOVE REGOLE DA OSSERVARE NELLA FASE ISTRUTTORIA E PRE-DECISORIA
Gli adempimenti istruttori
– nuove modalità per chiedere o rilasciare i pareri e le valutazioni tecniche
– obbligo di adempiere ai meccanismi di semplificazione e accelerazione del procedimento
– dovere di realizzare la partecipazione al procedimento
– il coordinamento dei procedimenti complessi
– il provvedimento a seguito dell’annullamento del giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
– nuovi obblighi di autocertificazione, inasprimento delle sanzioni e obbligo di controlli ex post
Gli adempimenti decisori
– quando e come concludere il procedimento in forma semplificata
– il silenzio assenso provvedimentale e il silenzio assenso tra amministrazioni
– l’inefficacia degli atti tardivi dopo la scadenza dei termini
– il preavviso di diniego: nuovi adempimenti, nuovi termini e casi di annullamento
– il dovere di procedere attraverso modalità telematiche sia nei rapporti interni che con i privati
– elezione del domicilio digitale da indicare anche nella comunicazione di avvio del procedimento
– accelerazione dei tempi di conferenza di servizi alla luce dei nuovi decreti
I termini del procedimento amministrativo
– la riduzione dei termini: alcuni standard e altri solo transitori
– come adempiere all’obbligo di misurazione e di pubblicazione dei tempi effettivi di conclusione del
procedimento
– differenze col monitoraggio periodico nel PTCP SEMPLIFICAZIONE E ACCELERAZIONE DEL
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Obbligo di concentrazione delle fasi istruttorie e decisorie dell’attività amministrative
– come far funzionare il principio del once only tra amministrazione e privati
– obblighi e divieti nei confronti del privato
– la modulistica standardizzata e le sanzioni in caso di mancata pubblicazione e utilizzo
– il meccanismo della concentrazione dei regimi amministrativi e delle fasi procedimentali
– gli istituti di accelerazione del procedimento
– l’Agenda per la semplificazione
Gli istituti di semplificazione
– l’attivazione obbligatoria della Conferenza di Servizi
– la segnalazione certificata di inizio attività secondo la tabella del D.Lgs. n. 222/2016
– il silenzio assenso e il divieto di provvedimenti tardivi
– la misurazione dei termini e la riduzione
Relatori
Oberdan Forlenza
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
già funzionario ANAC
Docente a contratto di Etica Pubblica presso l’Università LUISS Guido Carli
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Dipartimento della Funzione Pubblica
Data
Martedì 15 Dicembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D377A