Iscriviti al corso: I CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) NELLE PROCEDURE DI GARA
Programma del corso
Il contesto comunitario e la legislazione nazionale
La disciplina attuativa
– il Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dell’11/4/2008, modificato con DM 4/4/2013: struttura del Piano, obiettivi, settori di intervento, procedura per la definizione
dei CAM, Comitato di gestione; le linee Guida per l’applicazione del Piano elaborate dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nel gennaio 2017
– i decreti del Ministero dell’Ambiente contenenti i CAM: natura amministrativa o regolamentare, efficacia; settori disciplinati
– formazione dei bandi di gara e modalità di redazione delle “clausole verdi”: presupposti e condizioni di legittimità; il ruolo dell’“impronta ecologica”
– la necessità di considerare i CAM nella determinazione della base d’asta (TAR Emilia Romagna sent. n. 241/2018)
– quando un appalto può definirsi “verde”: la definizione di appalto verde secondo il metodo CONSIP
– il Regolamento per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato “Made Green in Italy” adottato dal Ministero dell’Ambiente
– il Protocollo ANAC-Ministero dell’Ambiente: monitoraggio, supporto ad attività regolatoria e di indirizzo, formazione del personale
– il problema della formazione delle stazioni appaltanti: il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, sottoscritto il 2/8/17
– il Progetto CreiamoPA
Questioni applicative
– distinzione tra i CAM da inserire nella fase di progettazione e richiesti in fase di esecuzione
– ammissibilità di varianti migliorative con i CAM solo rispetto a progetto a base di gara elaborato nel rispetto dei CAM
– il problema dell’aggiornamento dei prezziari regionali per i materiali per i quali è prevista in progetto l’applicazione dei CAM
– il cumulo tra certificazione dei CAM e attestazione SOA negli appalti di lavori: la delibera ANAC n. 1129 del 5 dicembre 2018
– l’accertamento ed il controllo in procedura di gara dei requisiti ambientali: preferenza della certificazione Emas e dei certificati rilasciati da organismi accreditati
– il possesso della certificazione quale criterio di ammissibilità delle offerte
– l’etichettatura dei prodotti nell’art. 43 della Direttiva 2014/24/UE
– possibilità di sostituire la certificazione ambientale con altra idonea documentazione tecnica
– se il possesso della certificazione relativa al sistema di gestione ambientale sia suscettibile di avvalimento: il parere ANAC
– omessa dichiarazione nell’offerta dell’impegno al rispetto dei CAM e soccorso istruttorio
– certificazione ambientale per una parte dell’attività oggetto dell’appalto e riduzione della cauzione
– rimedi per la mancata applicazione dei CAM negli atti di gara da parte delle stazioni appaltanti: soggetti legittimati ad impugnare il bando (impresa non partecipante; enti
esponenziali); la vigilanza ANAC
– rilevanza dei criteri di sostenibilità ambientale e sociale nell’attività di progettazione e affidamento ai fini della qualificazione della stazione appaltante
– affidamento di appalto ecocompatibile ma più oneroso: responsabilità contabile o civile del dirigente?
Relatori
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
già Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Gabriele Nunziata
Presidente di Sezione TAR Milano
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 9 Luglio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D182A