Programma del corso
La fattispecie di riciclaggio ai sensi dell’art. 648 bis c.p.: una panoramica normativa
La ratio della normativa in materia di antiriciclaggio per le Pubbliche Amministrazioni e le principali novità introdotte dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90
Il sistema di combined assurance anticorruzione/antiriciclaggio in tema di appalti
Gli obblighi antiriciclaggio posti a carico delle Stazioni appaltanti
– commento allo studio 1-2023/B della Commissione Antiriciclaggio del Notariato
La mappatura del rischio
La valorizzazione dei comportamenti virtuosi: la tutela del segnalante e il gestore della segnalazione
Gli indicatori di anomalia
Società pubbliche (o partecipate pubbliche) e obblighi antiriciclaggio
– la nuova definizione di pubbliche amministrazioni (art. 1, comma e, lett. hh) D.Lgs. n. 90 del 2017
– limiti soggettivi ed oggettivi: partecipate non controllate, partecipate controllate
– gli indicatori di anomalia dell’UIF del 23 aprile 2018, con particolare riferimento all’affidamento di contratti pubblici
Il titolare effettivo e la verifica dei requisiti secondo la normativa antiriciclaggio (persona fisica e persona giuridica)
– l’identificazione del titolare effettivo
– la verifica dei dati
Approfondimento – Il titolare effettivo nel quadro normativo
– le raccomandazioni GAFI
– le Direttive
– le fonti nazionali primarie e secondarie
– il registro della titolarità effettiva e l’adeguata verifica
Il Registro europeo dei titolari effettivi
Il Parere MIMS n. 1747/2023
Il titolare effettivo delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust
– il caso particolare delle società di persone, delle associazioni non riconosciute e dei consorzi
Relatrice
Annamaria Fasano
Consigliere di Stato