Iscriviti al corso: GLI ATTI AMMINISTRATIVI A 360 GRADI | Corso Diritto Amministrativo
Programma del corso
Atti e provvedimenti amministrativi
nozione, elementi essenziali ed elementi accidentali
atto perfetto e atto efficace
atto monocratico e deliberazione collegiale
atto complesso e atto composto
atti di indirizzo e atti di gestione
proposta, concerto e intesa
deliberazione conclusiva della conferenza di servizi decisoria e novità del D.Lgs. 127/2016
Gli autori dell’atto
organi e uffici
principio di separazione tra attività di indirizzo e attività di gestione
organi politici e organi amministrativi
responsabile del procedimento e responsabile dell’unità organizzativa
la sottoscrizione dell’atto
delega di funzioni e delega di firma
firma digitale
Il procedimento di formazione dell’atto
le fasi del procedimento: iniziativa, istruttoria (e le modifiche del D.L. 70/2011 e della L. 183/2011), decisoria, integrativa dell’efficacia
efficacia ed esecutività del provvedimento: le innovazioni introdotte con la L. 124 del 2015
esecutorietà: autotutela possessoria
Tempi del procedimento amministrativo
obbligo di conclusione del procedimento (le novità della L. n. 124/2015)
termine di conclusione del procedimento e funzione dei regolamenti interni
sospensione dei termini: condizioni e limiti
silenzio-inadempimento: indennizzo e risarcimento del danno
giudizio sul silenzio-inadempimento
denunzia automatica alla Corte dei conti per il ritardato o mancato adempimento
Patologia del provvedimento amministrativo
nullità: mancanza di elementi essenziali, violazione ed elusione del giudicato, altre carenze essenziali
annullabilità: incompetenza, violazione di legge, eccesso di potere
irregolarità: vizi non invalidanti
Atti di autotutela
ratifica, sanatoria, convalida, conferma
autotutela demolitoria: revoca e recesso; le modifiche introdotte con la L. n. 164/2014; limiti all’esercizio del potere di revoca
autotutela demolitoria: annullamento d’ufficio; la nuova disciplina introdotta con la L. n. 124/2015; limiti all’esercizio del potere di annullamento successivamente alla stipulazione dei contratti
Roberto Proietti
La partecipazione al procedimento
comunicazione di avvio
destinatari, oggetto ed eccezioni (D.L. 5/2012, D.L. 69/2013)
preavviso di rigetto
conseguenze della violazione degli obblighi partecipativi
La motivazione dell’atto
contenuto della motivazione
motivazione negli atti vincolati e discrezionali
partecipazione del privato e motivazione dell’atto
motivazione dell’atto in contrasto con le risultanze dell’istruttoria
motivazione per relationem
problema della motivazione postuma
La nuova conferenza di servizi
le novità contenute nel D.Lgs. 125/2016
silenzio-assenso delle amministrazioni preposte alla tutela della salute, del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente
autotutela doverosa
modalità di composizione del dissenso
Le novità in materia di SCIA e i poteri dell’amministrazione
SCIA, silenzio assenso, autorizzazione espressa e comunicazione preventiva
le ipotesi di SCIA e di silenzio con valore legale di assenso
le ipotesi di autorizzazione espressa
le attività soggette a “comunicazione preventiva”
Carlo Polidori
Pubblicità, digitalizzazione e decertificazione dell’atto
la disciplina in tema di digitalizzazione dell’atto
le ipotesi di decertificazione e la loro regolamentazione
pubblicità dell’atto, soppressione dell’albo pretorio, pubblicazione sul sito web istituzionale (D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 97/2016)
la tutela della privacy: linee guida del Garante
responsabilità connesse alla pubblicazione degli atti
Trasparenza e accesso ai documenti, accesso civico e FOIA (D.Lgs. 33/2013): modifiche del D.Lgs. 97/2016 e Linee guida dell’ANAC
accesso e trasparenza
responsabile della trasparenza: poteri e obblighi
accesso e riservatezza
accesso civico
FOIA: le linee guida dell’ANAC
le forme di tutela
Anna Corrado
RELATORI
Roberto Proietti
Consigliere TAR Lazio
Carlo Polidori
Consigliere TAR Trento
Anna Corrado
Consigliere TAR Campania
Esperto Consiglio ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Data e Sede
Lunedì 16 e Martedì 17 Aprile 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.