Iscriviti al corso: GESTIONE E CONSEGUENZE DEI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E PENALI DI DIPENDENTI DI PP.AA. E SOCIETA’ PUBBLICHE
Programma del corso
Il procedimento disciplinare
– soggetti titolari del potere disciplinare
– le tipologie di infrazioni
– l’avvio del procedimento: la segnalazione
– la contestazione
– il contraddittorio e la difesa
– l’atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione
– i vizi del procedimento disciplinare
– la decadenza dell’azione disciplina
– l’annullamento delle sanzioni in sede giurisdizionale
Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale
– “quando” e “come” si attivano
-“quando” e “come” coesistono
– iter procedimentale
– sospensione del procedimento disciplinare
– riattivazione del procedimento disciplinare
– i termini nelle varie fasi delle attività
– le false attestazioni o certificazioni
– l’incidenza delle norme anticorruzione
Doveri del codice di comportamento
– obblighi comportamentali
– collegamento alle misure anticorruzione
– collegamento ai contratti collettivi
– responsabilità e conseguenze sanzionatorie
– Casistica “disciplinare”
– esame delle ipotesi più gravi di patologia dei comportamenti (assenteismo, finte malattie, appropriazione di beni, uso non istituzionale di beni d’ufficio, incarichi non autorizzati, falso, truffa, concussione)
– le altre forme di illecito meno gravi
– le condotte che, pur non costituendo reato, danno luogo a responsabilità disciplinare (conflitto di – interessi e condotte extra-lavorative)
Stefano Toschei
Gli effetti del giudicato penale nei confronti del dipendente
– la legge n. 97/2001
– personale cui si applica la norma
– reati presupposto
– tipologie di condanna
– l’obbligo di trasferimento d’ufficio o di sede
– l’estinzione del rapporto di lavoro
La formazione di commissioni e uffici in caso di condanne penali
– art. 35-bis, D.Lgs. n. 165/2001
– personale cui si applica la norma
– reati presupposti
– tipologie di condanne
– individuazioni aree in cui non possono essere ricoperti incarichi
– divieto di conferimento
– rimozione dell’incarico
L’inconferibilità di incarichi a causa di condanne penali
– art. 3, D.Lgs. n. 39/2013
– personale cui si applica la norma
– reati presupposti
– tipologie di condanna
– incarichi inconferibili
– rapporti tra 35 bis e art. 3
– analogie e differenze di due norme sovrapponibili
La rotazione straordinaria per l’avvio di un procedimento penale
– l’art. 16, D.Lgs. n. 165/2001
– l’art. 129, D.Lgs. n. 271/1989
– personale cui si applica la norma
– le condotte di natura corruttiva
– l’informativa del PM alle PP.AA.
– casi di applicazione obbligatoria e facoltativa
Come attuare le misure di rotazione, trasferimento e inconferibilità
– l’istruttoria per valutare i fatti
– il contraddittorio col dipendente
– la redazione del provvedimento
– la motivazione adeguata
– tempestività del provvedimento
– durata del provvedimento
Mariastefania De Rosa
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica già funzionario giuridico ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.350,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 17 e Martedì 18 Maggio 2021
Orario
Primo giorno:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine primo giorno
Secondo giorno:
Ore 9,00: inizio secondo giorno
Ore 13,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D130A