Iscriviti al corso: GESTIONE CONTABILE DI IMMOBILIZZAZIONI, AMMORTAMENTI, CONTRIBUTI C/CAPITALE E C/IMPIANTI NELLE P.A.
Programma del corso
Classificazione e valutazione dei beni strumentali ammortizzabili e collegamenti con l’inventario dei beni patrimoniali
– inserimento e classificazione nell’attivo patrimoniale dei cespiti ammortizzabili. Criteri di valutazione, rappresentazione e classificazione dei beni strumentali
– standard contabili ITAS 4 e ITAS 5 nel sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual per il sistema pubblico
La gestione delle procedure di ammortamento dei cespiti ammortizzabili
– analisi delle disposizioni civilistiche in materia di ammortamento delle immobilizzazioni. Modalità tecnico operative di gestione di una procedura di ammortamento. L’ammortamento delle spese ad utilità pluriennale. L’ammortamento dei beni immobili e mobili acquisiti in locazione finanziaria. Ammortamenti dei cespiti ammortizzabili acquistati con contributi in conto capitale od in conto impianti. Registrazioni in contabilità economico-patrimoniale degli ammortamenti ed effetti sul bilancio e risultato dell’esercizio. Collegamenti con la contabilità finanziaria e la contabilità analitica.
Gli aspetti relativi alla disciplina tributaria in materia di ammortamenti
– disciplina tributaria applicabile agli enti pubblici per gli ammortamenti e risvolti in parallelo con la gestione civilistica
– i coefficienti di ammortamento applicabili ai diversi settori di attività. Limiti alla deducibilità delle quote di ammortamento per particolari categorie di beni
– ammortamento delle spese di manutenzione, riparazione e trasformazione
– tipologia di ammortamento: ordinario, anticipato, accelerato e ridotto
– esemplificazioni sulla tenuta di un libro cespiti ammortizzabili
Relatore
Marco Magrini
Commercialista – Revisore Legale
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 690,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 20 Ottobre 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT23D303A