Iscriviti al corso: FAUNA SELVATICA, VAGABONDAGGIO E RANDAGISMO DI ANIMALI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PUBBLICI
Programma del corso
Vigilanza sulla fauna selvatica e randagia: enti e soggetti coinvolti
La fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato
La responsabilità civile dell’amministrazione pubblica e la responsabilità erariale del dirigente
– danni causati ai veicoli, alle attività agricole e alle produzioni ittiche, danni alle persone
– le responsabilità degli organi amministrativi e politici
– la domanda risarcitoria nei confronti dell’Ente a cui spetta la vigilanza sulla fauna selvatica o randagia
– applicabilità dell’art 2052 cc e dell’art. 2043 cc
– il doppio binario delle azioni di responsabilità
– gli obblighi di comportamento della pubblica amministrazione
– il sistema degli indennizzi
La nuova conformazione della responsabilità erariale per comportamento omissivo dei pubblici dipendenti
Assicurabilità del “rischio” fauna selvatica e randagia
– danno risarcibile diretto, indiretto e non patrimoniale
– onere della prova (tutte le misure per evitare il danno) – non sufficienza dell’art. 1218 cc
Il mancato abbattimento degli animali “pericolosi” e i relativi profili di responsabilità civile, penale e erariale
Fauna selvatica, vagabondaggio e randagismo di animali: profili penali
Relatori
Andrea Baldanza
Vice Procuratore Generale in servizio presso la Procura Regionale della Corte dei conti del Lazio
Ciro Santoriello
Procuratore Aggiunto
Procura della Repubblica di Cuneo
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 490,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 16 Ottobre 2024
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA24D407A