Iscriviti al corso: DISCREZIONALITA’, MOTIVAZIONE E REGIME DELLE RESPONSABILITA’ NELLE DECISIONI E NELL’ADOZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI IN EMERGENZA COVID-19
Programma del corso
Decretazione di urgenza quale fonte di diritto nel sistema attuale
Sospensione e interruzione dei procedimenti: effetti pratici
Obbligo di dare continuità all’azione amministrativa tramite adozione di cautele
e presidi di sicurezza
Criteri nel dare attuazione al principio di precauzione
Amministrazione del rischio fondata sul principio d precauzione. L’azione amministrativa in condizioni di incertezza scientifica
Atti necessitati: poteri ordinari esercitati in situazioni straordinarie
Lesione di posizioni soggettive dei singoli
Inversione onere della prova
Temporaneità dei provvedimenti
Deficit di legalità sostanziale: effetti sulle responsabilità
Istruttoria procedimentale e motivazione in fase emergenziale: requisiti, tempi e
responsabilità del funzionario, del dirigente e degli organi politici
Discrezionalità amministrativa in emergenza Covid-19
Ponderazione degli interessi pubblici “primari” e “secondari”
Scelte amministrative: opportune, ragionevoli e adeguate
Attività amministrativa vincolata
Discrezionalità tecnica: nozioni tecnicospecialistiche e valutazioni caratterizzate
da un elevato grado di opinabilità
Stefano Toschei
Discrezionalità e responsabilità erariale
Responsabilità erariale: le quattro caratteristiche
Responsabilità diretta e indiretta
Rivalsa sul dipendente da parte dell’amministrazione
Dolo e colpa grave in fase emergenziale
Inescusabile negligenza
Emergenza e successive contestazioni
Assicurabilità del rischio
Obbligo di denuncia alla Corte dei conti
Giancarlo Astegiano
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Giancarlo Astegiano
Consigliere della Corte dei Conti
Data
Venerdì 15 Maggio 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it)Bo compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA
SEGRETERIA ITA. La quota è comprensiva di documentazione scaricabile
in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D130A