Iscriviti al corso: DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI IN FAVORE DEI PUBBLICI DIPENDENTI: AGGIORNAMENTO 2025
Programma del corso
E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense
La tutela legale del dipendente nei contratti collettivi di Comparto
– sanità
– enti locali
– università e ricerca
– funzioni centrali
Fonti del diritto del dipendente
– principi generali del diritto e norme settoriali
– leggi, contratti collettivi e regolamenti degli Enti pubblici
Tutela legale preventiva e rimborso spese
– differenze e presupposti
– la scelta del legale
– rivalsa nei confronti del dipendente nei casi di dolo e colpa grave
– estinzione, definizione in rito del processo e rimborso delle spese
Il conflitto di interessi
– accertamento preventivo o successivo al processo
– formule assolutorie e diritto al rimborso
– costituzione di parte civile e rimborso spese
– il processo contabile e il rimborso delle spese (le ultime Sezioni Unite, dicembre 2024)
Il rapporto tra l’atto o il fatto compiuto e l’esercizio delle funzioni o dei doveri d’ufficio
– l’accertamento del nesso strumentale con i compiti d’ufficio
La quantificazione del rimborso spese
– minimi tariffari ed equo compenso
– rimborso delle spese e copertura assicurativa del dipendente
– condanna alle spese del soccombente e diritto al rimborso del dipendente vittorioso verso l’amministrazione datrice di lavoro
– il pagamento diretto al difensore del dipendente
Fabrizio Fedeli
Responsabilità amministrativa in tema di rimborsi delle spese legali: stato dell’arte e prospettive
– riconoscimento delle spese legali
– assenza del conflitto di interessi
– rilevanza del rapporto di servizio
– responsabilità degli organi gestionali e politici per spese legali illegittimamente rimborsate
– rapporti con la disciplina dei debiti fuori bilancio
– responsabilità per transazioni illecite o omesse
– dallo “scudo erariale” alla riforma “organica”
– giurisprudenza contabile rilevante
Giuseppe Tagliamonte
Relatori
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Giuseppe Tagliamonte
Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti della regione Basilicata
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 011/22.700.10).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIÙ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 20 Giugno 2025
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 12,00 – 14,00: pausa
Ore 16,00: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR25D271A