Iscriviti al corso: DEBITI FUORI BILANCIO: DISCIPLINA, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI POLITICI, GESTIONALI E DI REVISIONE
Programma del corso
La normativa in materia di debiti fuori bilancio
Le ipotesi di debito fuori bilancio previste dall’art. 194 del TUEL: esame dei presupposti, condizioni e limiti di riconoscibilità
– sentenze esecutive
– copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni
– ricapitalizzazione di società di capitali costituite per l’esercizio di servizi pubblici locali
– procedure espropriative o di occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità
– acquisizione di beni e servizi in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 191 del TUEL
Liquidazione delle spese successive al riconoscimento della sentenza esecutiva
La parte di debito “non riconoscibile”
L’utile di impresa: interpretazioni giurisprudenziali
Il lodo arbitrale
La tempistica per l’esame ed il riconoscimento
La competenza dal riconoscimento
L’ipotesi di mancata riconoscimento di un debito
Il regolamento inerente la procedura di riconoscimento e di liquidazione
Pagamento del debito fuori bilancio senza deliberazione consiliare di riconoscimento
La responsabilità degli organi politici
La responsabilità per omesso riconoscimento del debito
La responsabilità del proponente il riconoscimento
La responsabilità del Segretario Generale che partecipa alla seduta in cui vengono riconosciuti i debiti
Competenze e responsabilità dell’Organo di revisione
Le competenze dell’Organismo straordinario di liquidazione
Il danno erariale
Le fattispecie che non rientrano nelle ipotesi di debito fuori bilancio
– negoziazione assistita
– mediazione
– transazione:
– ipotesi di transazione di competenza dell’organo politico
– il parere dei revisori sulle transazioni
– responsabilità per illegittima transazione
– responsabilità per mancata transazione
Divieto di riconoscimento solo formale del debito fuori bilancio
Copertura finanziaria dei debiti fuori bilancio
Rateizzazione del debito fuori bilancio ed impegno contabile
Debiti finanziabili con mutuo
Il fondo rischi
I debiti scaturenti da insufficiente impegno per la liquidazione di spese a legali esterni
Le passività pregresse
I lavori pubblici di somma urgenzaù
Relatore
Giancarlo Astegiano
Consigliere della Corte dei conti
Data
Lunedì 30 Novembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 650,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT20D247A