Iscriviti al corso: CONTROLLI SANITARI SUI LAVORATORI E PROTOCOLLI DI SORVEGLIANZA SANITARIA
Programma del corso
Il decalogo del Medico Competente nella più recente giurisprudenza della Cassazione
Medico Competente e DVR
Medico Competente e GDPR
Medico Competente e MOG
Medico Competente e Programmi di Formazione dei lavoratori
Medico Competente, Linee guida e Protocolli sanitari: gli insegnamenti della Cassazione
Il Medico Competente e i nuovi rischi
Il Medico Competente e i nuovi lavoratori: dai lavoratori agili ai lavoratori all’esterno in Italia e all’estero
Il Medico Competente e gli Interpelli della Commissione Interpelli
Il Medico Competente e i programmi di promozione sociale
L’infarto e il suicidio del lavoratore nella giurisprudenza della Cassazione
Vigilanza sanitaria e rabdomiolisi
La comunicazione intempestiva del giudizio sull’idoneità
Inerzia del datore di lavoro a fronte dei rilievi del Medico Competente
Gli ambienti di lavoro soggetti a visita da parte del Medico Competente
Rischi non tabellati e sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria senza esami strumentali
Giudizio di inidoneità e licenziamento
Atti parasanitari ed esercizio abusivo della professione
Sospensione dall’esercizio della professione di Medico Competente
Incompatibilità con la vigilanza
Raffaele Guariniello
Definizione dei protocolli di sorveglianza sanitaria secondo i rischi specifici dell’attività di lavoro
Collaborazione del Medico Competente al processo di valutazione dei rischi
Modulazione della sorveglianza sanitaria in relazione alle peculiarità aziendali
Organizzazione degli accertamenti sanitari (visite mediche ed esami integrativi)
Finalità degli accertamenti sanitari: giudizio di idoneità e sorveglianza sullo stato di salute dei lavoratori
Inchiesta di malattia professionale da parte dell’organo di vigilanza
Giorgio Miscetti
RELATORI
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Giorgio Miscetti
Direttore SPSAL ASL 2 Perugia
Specialista in Medicina del Lavoro
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Date e Sedi
Martedì 14 e Mercoledì 15 Maggio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS19D039A
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP.